Pagina 2 di 6 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 55
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Quote Originariamente inviata da Mauz® Visualizza il messaggio
    Io comprendo pienamente il problema. Il medico è una persona e non può rimanere sempre ore e ore oltre l'orario per visitare un mare di gente perlopiu per cose evitabili, quindi cerca di dare una regolata al tutto. Non deve essere uno schiavo legato alla sedia dello studio finché continua ad arrivare gente. È un lavoratore ed è giusto che anche lui abbia degli orari scanditi. Al limite posso rimproverargli che concede troppo poche ore di visita e troppo poche ore per prendere appuntamenti. Oltretutto in orari assurdi che cambiano di giorno in giorno...

    In ogni caso un sistema troppo rigido non va bene... Non é che uo vado lì oerche mi diverto. Vado lì perchè ne ho bisogno. Piuttosto metta un orario di visita tipo 8-16 e dopo le 16 chiuda la porta e visiti solo quelli che sono già dentro lo studio, così per le 18 ha sicuramente terminato e se ne può andare a casa. Per quell'unica volta ogni 2-3 anni che ci vado sono anche disposto ad aspettare 2 ore.

    Capisco anche il principio per cui se sei grave/urgente devi andare al pronto soccorso. Ma siccome i motivi per cui uno si rivolge a un medico possono essere tantissimi, uno non può sapere. Ad esempio io ci devo andare per una sospetta infezione. Non ho idea di che cacchio sia e coi normali metodi da casa/farmacia non ho ottenuti risultati. Devo aspettare fino a giovedì sera per la visita. Se mi prescrive esami dovrò aspettare almeno fino a settimana prossima per avere una terapia. E intanto l'infezione non viene curata e rimane stabile o peggiora. Non è grave da andare al pronto soccorso, ma non va nemmeno trascurata.

    Poi vai a leggere in internet e puntualmente, per ogni sorta di malessere, specificano "se non viene curato per tempo può degenerare in forme gravi e causare"... le peggio cose.
    Potete capire quindi quanto mi dia fastidio "sprecare" così dei giorni utili...
    Tiè: http://www.asl.milano.it/ita/Default.aspx?SEZ=2&PAG=117
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Secondo me invece è un nuovo metodo dei medici che tanto i soldi della sanità pubblica sanno che glieli danno ugualmente, qualsiasi siano le ore che lavorano in ambulatorio, nel restante tempo fanno altro, magari in uno studio privato.
    I medici di base hanno uno stipendio (non è la parola corretta perché non sono dipendenti) dall'asl di riferimento in base al numero di pazienti registrati. Se non ti sta bene cambi il tuo medico e a lui viene data una cifra inferiore. In Italia la scelta del medico di base è gratuita, la puoi cambiare quando vuoi in maniera rapida e ci sono molte alternative (i medici di base possono avere un numero massimo di pazienti che dovrebbe aggirarsi sui 2500, ogni asl ha accordi con diversi medici di base).
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  3. #13
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    ...Se non ti sta bene cambi il tuo medico e a lui viene data una cifra inferiore...
    Difatti è ciò che gli ho consigliato nella prima risposta.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Difatti è ciò che gli ho consigliato nella prima risposta.
    Il che fa diminuire il suo "stipendio". Che cozza un po' con "è un nuovo metodo dei medici che tanto i soldi della sanità pubblica sanno che glieli danno ugualmente, qualsiasi siano le ore che lavorano in ambulatorio".
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    Il che fa diminuire il suo "stipendio". Che cozza un po' con "è un nuovo metodo dei medici che tanto i soldi della sanità pubblica sanno che glieli danno ugualmente, qualsiasi siano le ore che lavorano in ambulatorio".
    Per quanto ne so i soldi li beccano in base al numero di pazienti, non in base alle ore in cui stanno in ambulatorio.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Per quanto ne so i soldi li beccano in base al numero di pazienti, non in base alle ore in cui stanno in ambulatorio.
    Sicuro sicuro sicuro di aver letto tutto il thread e compresa la logica degli interventi?
    "Nei prossimi tre anni col mio governo vogliamo vincere anche il cancro, che colpisce ogni anno 250.000 italiani e riguarda quasi due milioni di nostri concittadini"

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    Sicuro sicuro sicuro di aver letto tutto il thread e compresa la logica degli interventi?
    Metti che ci sono X medici riconosciuti/affiliati/accettati dall'ASL, e che Y ( tendente a X ) siano quelli che fanno quella pratica ( poche ore di ambulatorio perchè "per legge" posso avere altre attività e quindi fregarsene dei pazienti ), direi che cambiar medico ( anche tutti insieme "appassionatamente" ) non porta nessun vantaggio.


    Il problema basilare è :
    - Difficoltà nella prenotazione per la visita medica
    - Esiguo numero di ore messe a disposizione dai medici (tanto...se fanno cartello, da chi vai? ) e nessun minimo "garantito per legge"
    - Continuità da parte del medico di ottenere i soldi del mio nominativo anche se non ci vado mai

    Purtroppo dovrebbe esser gestita in maniera differente, all'americana, ma si aprono tanti altri scenari che "molti" ritengono peggiorativi.
    Personalmente li ritengo migliorativi, tant'è che oggi, se ho bisogno di una cura specialistica, devo andare da un privato ( e sganciare bei soldini ), oppure se vado in una struttura "pubblica", attendere dai 2 ai 6 mesi.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    Sicuro sicuro sicuro di aver letto tutto il thread e compresa la logica degli interventi?
    Sono sicuro di non averlo letto Ma ho incidentalmente letto il tuo post e quello incriminato e mi è sembrato utile dire che probabilmente non cozzava affatto.

    Al di la di quello, spellatevi pure liberamente

  9. #19
    Grazie mille! Non ci avevo pensato! Non sono molto pratico degli ambienti medico/ospedalieri... Finora ho avuto la fortuna di diversi frequentare molto poco. : )

  10. #20
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da chris Visualizza il messaggio
    Il che fa diminuire il suo "stipendio". Che cozza un po' con "è un nuovo metodo dei medici che tanto i soldi della sanità pubblica sanno che glieli danno ugualmente, qualsiasi siano le ore che lavorano in ambulatorio".
    Il punto è che non tutti i pazienti cambieranno medico, non arriverà mai ad averne 0, il medico avrà una cifra base sicura e i veri guadagni se li fa nello studio privato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.