Tiè: http://www.asl.milano.it/ita/Default.aspx?SEZ=2&PAG=117Io comprendo pienamente il problema. Il medico è una persona e non può rimanere sempre ore e ore oltre l'orario per visitare un mare di gente perlopiu per cose evitabili, quindi cerca di dare una regolata al tutto. Non deve essere uno schiavo legato alla sedia dello studio finché continua ad arrivare gente. È un lavoratore ed è giusto che anche lui abbia degli orari scanditi. Al limite posso rimproverargli che concede troppo poche ore di visita e troppo poche ore per prendere appuntamenti. Oltretutto in orari assurdi che cambiano di giorno in giorno...
In ogni caso un sistema troppo rigido non va bene... Non é che uo vado lì oerche mi diverto. Vado lì perchè ne ho bisogno. Piuttosto metta un orario di visita tipo 8-16 e dopo le 16 chiuda la porta e visiti solo quelli che sono già dentro lo studio, così per le 18 ha sicuramente terminato e se ne può andare a casa. Per quell'unica volta ogni 2-3 anni che ci vado sono anche disposto ad aspettare 2 ore.
Capisco anche il principio per cui se sei grave/urgente devi andare al pronto soccorso. Ma siccome i motivi per cui uno si rivolge a un medico possono essere tantissimi, uno non può sapere. Ad esempio io ci devo andare per una sospetta infezione. Non ho idea di che cacchio sia e coi normali metodi da casa/farmacia non ho ottenuti risultati. Devo aspettare fino a giovedì sera per la visita. Se mi prescrive esami dovrò aspettare almeno fino a settimana prossima per avere una terapia. E intanto l'infezione non viene curata e rimane stabile o peggiora. Non è grave da andare al pronto soccorso, ma non va nemmeno trascurata.
Poi vai a leggere in internet e puntualmente, per ogni sorta di malessere, specificano "se non viene curato per tempo può degenerare in forme gravi e causare"... le peggio cose.
Potete capire quindi quanto mi dia fastidio "sprecare" così dei giorni utili...