Ok..... non ho nulla da nascondere.....
Il generatore relativo al caso della seconda immagine (quel "percorso"/scarabocchio bidimensionale) mi torna utile a volte a lavoro in ambito finanziario. Puo essere usato per generare il valore di due fattori di rischio (il fattore di rischio che muove due diversi titoli azionari ad esempio). Ad esempio inserendo questo generatore in un modello di valutazione di uno strumento finanziario derivato che si basa sul prezzo di due azioni (ad esempio un worst of) e' possibile calcolare il payoff futuro derivato, che viene usato per calcolarne il prezzo attuale oppure ancora il suo profilo di rischio.
L'equazione di questo weiner process sarebbe qualcosa tipo:
(x, y) = f(t)
ovvero, dato come input il tempo t, il valore dei due fattori di rischio sara' x e y.
Questo caso prende come in put una dimensione, il tempo, e restituisce un output a due dimensioni, ovvero i due fattori di rischio al tempo t.
----------------
Il generatore usato per la terza immagine (quella della superficie) su cui ho chiesto aiuto invece lo vorrei utilizzare in un software 3D che sto sviluppando nel tempo libero. Lo vorrei usare per simluare la superficie di un pianeta.
In questo caso come input non mi serve piu il tempo ma mi servono due dimensioni spaziali, che nel caso di un pianeta potrebbero essere le coordinate geografiche del punto (ad esempio in meridiani e paralleli). L'output sarebbe la distanza del punto dal centro del pianeta.
quindi mi servirebbe un processo di weiner configurato in questo modo:
h = f(x, y)
Usando google mi pare di vedere in giro un sacco di confusione con il termine bidimensionale. Infatti tutti chiamano entrambi i casi come modello bidimensionale, ma nel primo caso e' l'output ad essere bidimensionale, mentre nel secondo caso, quello che interessa a me, e' l'input ad essere bidimensionale.
grazie
![]()





Rispondi quotando