Quote Originariamente inviata da fred84 Visualizza il messaggio
[francesismo]hai detto cazzi[/francesismo]


mica per altro, ma la superficie di un pianeta ti genera una serie di condizioni "al contorno" ("che non esiste", "appunto") mica banali da gestire, specie se vuoi generare l'elevazione con un cammino random.


A naso, potresti generare l'elevazione lungo un meridiano "base", andando da un polo all'altro, usando come seme l'altezza del punto precedente. Poi passi al meridiano successivo, basandoti sull'altezza del punto precedente E su quella del punto corrispondente sul meridiano di prima. Procedi così fino a quando non arrivi all'ultimo meridiano, dove ti trovi con una bella gatta da pelare: le altezze del primo meridiano potrebbero essere profondamente diverse da quelle del penultimo, hai a disposizione solo l'ultimo meridiano per "congiungere" i due.


a naso, direi un 100-200 righe in C++



Beh si, generata la mappa bisogna "allacciarla" al pianeta/sfera, con tutte le rogne che comporta, tipo la degenerazione di tutti i punti sui bordi superiori ed inferiori della mappa nei poli della sfera e anche la "cerniera" che colleghera' il polo nord al polo sud.


Ma per questo ho gia pensato a come rimediare, quindi sono abbastanza sereno. Se riesco a generare sta superficie poi posso per divertimento condividere le soluzioni che ho pensato per avvolgere la mappa sulla sfera.


La cosa che mi preme ora e' quella di avere un solido modello per la generazione dei punti casuali, per questo vorrei utilizzare uno strumento formale come possono essere il weiner process oppure il fractional brownian motion.


Detto in altre parole, mi scoccerebbe molto non riuscire ad implementare sto benedetto weiner process ora che mi sono messo in testa di farlo