Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    50% è un po' tanto
    Cedolare Secca

    Istituita con il Dlgs 23/2011, articolo 3 per favorire l’emersione delle locazioni in nero, la Cedolare Secca è una tassazione agevolata per le case in affitto, che sostituisce Irpef e addizionali, imposta di registro e di bollo, sia sul contratto di locazione sia su proroghe e risoluzioni. L’articolo 4 prevede una riduzione dell’aliquota, dal 19 al 15%, nelle locazioni a canone concordato a partire dal periodo d’imposta 2013. Per gli affitti a canone libero resta al 21%. Ipotizzando un affitto di 500 euro al mese, nel caso di canone libero la tassa (cedolare secca) a fine anno sarà di 1.260 euro, mentre su un canone concordato di 900 euro.
    gli italioti preferiscono fare tutto a NERO anche di fronte al pagare di meno
    e cmq ci sono da aggiungere i bolli che non sono pochi+ altre spese
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da Kahm Visualizza il messaggio
    gli italioti preferiscono fare tutto a NERO anche di fronte al pagare di meno
    e cmq ci sono da aggiungere i bolli che non sono pochi+ altre spese
    Quando affittavo io, si sommava al reddito ed era una mazzata. Da aggiungere c'è poco, solo l'onere di registrazione del contratto e le spese di manutenzione dell'immobile, a seconda se ordinarie o straordinarie.
    Ora c'è da aggiungere anche l'Imu, Tares, tarsu. Tires cazzi mazzi.. bisognerebbe fare i conti: ad occhio mi sembra che il 50% però sia troppo

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    50% è un po' tanto
    Cedolare Secca

    Istituita con il Dlgs 23/2011, articolo 3 per favorire l’emersione delle locazioni in nero, la Cedolare Secca è una tassazione agevolata per le case in affitto, che sostituisce Irpef e addizionali, imposta di registro e di bollo, sia sul contratto di locazione sia su proroghe e risoluzioni. L’articolo 4 prevede una riduzione dell’aliquota, dal 19 al 15%, nelle locazioni a canone concordato a partire dal periodo d’imposta 2013. Per gli affitti a canone libero resta al 21%. Ipotizzando un affitto di 500 euro al mese, nel caso di canone libero la tassa (cedolare secca) a fine anno sarà di 1.260 euro, mentre su un canone concordato di 900 euro.
    Non c'è mica solo l'irpef come tassa sulla casa...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  4. #14
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Non c'è mica solo l'irpef come tassa sulla casa...
    è scritto dopo, infatti

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da galz Visualizza il messaggio
    è scritto dopo, infatti
    E il 50% non è troppo, se aggiungi anche le tasse e costi sulle riparazioni (obbligatorie) da parte del proprietario, che se è un privato non scarica.
    Tranquillo che è il 50%, mi hai ricordato la sommatoria dell'irpef che non ricordavo, ad esempio, se non di più...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  6. #16
    Quote Originariamente inviata da Kahm Visualizza il messaggio
    sono stato molte volte in affitto
    pochissime volte in regola
    diciamo al minimo con regolamentazione e denuncia della persona alla pubblica sicurezza con relativo documento d identità presso pubblica sicurezza/polizia locale ; sull affitto e relative spese di utenze c e sempre da accordarsi con modelli e contratto di locazione ma a d alcuni son necessari ad altri che so(dipendenti di ditte come metalmeccanico.....)non son necessari percio chi va in affitto s accontenta di pagare al proprietario senza regolarizzare con relativo contratto e modelli da regolarizzare all agenzia entrate .

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Non credo che si viva di rendita con l'affitto degli appartamenti.
    Forse di negozi, ma non credo di appartamenti.
    Il problema è che si paga il 50% ( CINQUANTA % ) di tasse, quindi su un appartamento il cui valore è di 200.000 euro, con fitto di 700 euro, il proprietario ne intasca 350 "QUANDO GLI VA BENE" ( leggi : se l'inquilino paga, se non distrugge condutture, impianti, porte, finestre... ), e a fine anno si ritrova quindi un 4000 euro mensili in + sul conto ( il 2% ).
    Se invece tiene quei soldi vincolati in banca per N anni, si guadagna almeno un 3.5 / 4%.... secondo voi conviene ancora avere appartamenti???
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Non credo che si viva di rendita con l'affitto degli appartamenti.
    Forse di negozi, ma non credo di appartamenti.
    Il problema è che si paga il 50% ( CINQUANTA % ) di tasse, quindi su un appartamento il cui valore è di 200.000 euro, con fitto di 700 euro, il proprietario ne intasca 350 "QUANDO GLI VA BENE" ( leggi : se l'inquilino paga, se non distrugge condutture, impianti, porte, finestre... ), e a fine anno si ritrova quindi un 4000 euro mensili in + sul conto ( il 2% ).
    Se invece tiene quei soldi vincolati in banca per N anni, si guadagna almeno un 3.5 / 4%.... secondo voi conviene ancora avere appartamenti???
    attualmente sui vincoli danno il 3-3,5% lordo, non netto
    In teoria poi i danni fatti dovrebbe pagarli l'inquilino
    Resta sempre il problema di chi poi non riesce a pagare

    D'altra parte sono tanti quelli che affittano in nero, o che registrano l'affitto dichiarando solo metà dell'importo facendosi pagare il resto a nero
    Molti poi intestano le varie case ai figli che le dichiarano come prima casa con tutti i vantaggi annessi
    Infine i soli vincolati quelli sono e quelli restano...mentre le case in genere si rivalutano nel lungoperiodo

    Ad ogni modo anche io lo eviterei come tipo di investimento
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.