Quote Originariamente inviata da partime Visualizza il messaggio
Eppure è così da parecchio anche perché da un certo punto in poi ho usufruito della borsa di studio all'università e quindi non avevo più da scaricare neanche le spese di istruzione.
A parte lo stipendio ho un terzo di un appartamento dato in affitto da cui percepiamo davvero poco, altrimenti gli inquilini non pagano proprio (e su cui si paga l'IMU seconda casa), non so se è questo che sfasa tutto, fatto sta che lo scorso luglio lo stipendio era la metà e ora non proprio la metà ma quasi. I calcoli poi li ho fatti io stesso con un programma gratuito molto utilizzato prima di andare al CAF con il 730 compilato, e anche da loro i calcoli coincidevano con i miei.
:-\
da quel che so io funziona così:
se il tuo datore di lavoro funge da sostituto di imposta (cioè versa lui per te le tasse), lui in base al tuo stipendio, calcola l'aliquota che ti toccherebbe e versa le tasse allo stato.
Tu poi fai la dichiarazione dei redditi, e poi sei hai altri redditi che dichiari e sui cui dovrai pagaci le tasse, allora andrai a debito e pagherai quella arte di tasse col modello F24.
Invece se hai delle detrazioni, delle deduzioni, o se la tua azienda ha versato piùtasse di quelle che dovresti pagare, allora vai a credito e l'anno dopo, nella busta paga del mese di luglio (mi pare), ti becchi il rimborso