Prendendo questa che sembra la parte che ci interessa sul sito di wikipedia:
Da quello che capisco io:In purely private (or internal) use —with no sales and no distribution— the software code may be modified and parts reused without requiring the source code to be released. For sales or distribution, the entire source code need to be made available to end users, including any code changes and additions— in that case, copyleft is applied to ensure that end users retain the freedoms defined above.
- se utilizzi per te stesso del codice GPL, puoi tenere per te i sorgenti (immagino ad esempio se modifichi la piattaforma wordpress per migliorare il tuo sito)
- se lo utilizzi in un software che rivendi o distribuisci, allora sei obbligato a fornire anche i sorgenti agli end-users. Quindi se lo dai a pagamento, i sorgenti vanno dati a chi paga. Se lo distribuisci pubblicamente a gratis, li devi dare a chiunque scarica/usa il tuo software.
In questo caso, avendo Luisa venduto, secondo me e' obbligata a fornire i sorgenti, altrimenti compierebbe un atto che e' in conflitto con la licenza di wordpress, a prescindere da qualunque accordo preso con il cliente.
Luisa, stando alla licenza, quando ha scaricato wordpress per usarlo/modificarlo, ha preso implicitamente l'impegno a condividere il sorgente con i suoi clienti.
IMHO