Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 124

Hybrid View

  1. #1
    Quote Originariamente inviata da sparwari Visualizza il messaggio
    visto che è in arrivo la festa delle donne, volevo chiedervi per quale motivo in questi giorni si discute in politica per creare "quote rosa" nel parlamento?

    onestamente il parlamento ha bisogno di persone competenti, maschi o femmine che siano.

    ragionare su queste forme di "tutela" ricorda più che altro quelle targhe sui bus dove è scritto "riservato invalidi di guerrai e donne in gravidanza". ma mentre sui bus ha un senso, non capisco che senso abbia riservare delle sedie ad una categoria che non necessariamente apporterebbe miglioramenti alla politica italiana.

    ci vuole meritocrazia. non quote rosa o quote blu.

    guarda, di base sono molto d'accordo con quel che hai scritto: le quote rosa o gialle o verdi o bordeaux mi provocano l'ulcera esattamente per la ragione che dici

    pero' e' anche vero che sono ancora troppi gli ambiti in cui la meritocrazia viene applicata in maniera molto discriminatoria: sono anni ormai che le laureate sono piu' dei laureati e con voti migliori, cio' nonostante le donne sono ancora molto discriminate nel mondo del lavoro, percio' - e lo dico con dispiacere - temo che ci sia ancora bisogno delle famigerate quote rosa, per obbligare enti, istituzioni e societa' in generale a sforzarsi di applicarla sul serio 'sta benedetta meritocrazia e soprattutto di mettere tutti nelle condizioni di giocarsela alla pari

    l'articolo e' di quattro anni fa, ma nel frattempo e' cambiato ben poco: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ra-figli.shtml

    edit: pagina 72 di questo pdf:

    4.7 Oltre la metà delle donne che hanno interrotto il lavoro per gravidanza è stata
    licenziata o costretta a dimettersi
    il fatto quotidiano, dicembre 2012:

    Guardando all’Italia, secondo lo studio dell’Ypo, le donne dirigenti sono circa il 12%, contro il 37% della Francia, il 35% del Regno Unito e il 21% di Spagna.
    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...-carta/447310/

    il fatto quotidiano, novembre 2013:

    La legge che impone la presenza di donne nei cda e collegi sindacali delle società quotate e partecipate pubbliche ha finalmente fatto crescere la rappresentanza femminile nei board. Mentre aspettiamo di vedere anche da noi i più generali effetti positivi associati in altri paesi a norme simili.
    http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...i-dopo/791621/

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    temo che ci sia ancora bisogno delle famigerate quote rosa, per obbligare enti, istituzioni e societa' in generale a sforzarsi di applicarla sul serio 'sta benedetta meritocrazia e soprattutto di mettere tutti nelle condizioni di giocarsela alla pari
    nei paesi del profondo nord, tipo Finlandia o Danimarca, hanno fatto una casa eccezionale: oltra alla madre, anche il padre è obbligato per legge a prendersi 6 mesì di paternità.
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    pero' e' anche vero che sono ancora troppi gli ambiti in cui la meritocrazia viene applicata in maniera molto discriminatoria: sono anni ormai che le laureate sono piu' dei laureati e con voti migliori,
    Laureate in cosa?

    Ovunque nel mondo i posti da manager e dirigente vengono dati principalmente a chi ha lauree di tipo scientifico.

    Le lauree che portano a un posto manageriale e dalle quali si guadagna di piu sono principalmente ingegneria, finanza, accounting, all'estero fisica e matematica anche.

    Vai in una universita': al corso di ingegneria ci saranno si e no 10 ragazze su 100 iscritti. Finanza, 20 ragazze su 100 iscritti.

    Poi vai in una facolta' fuffa, tipo lettere, DAMS, scienze delle comunicazioni (famosa anche come scienze delle merendine)... e vedrai che ci sono maggiormente ragazze.

    Si stima che al giorno d'oggi solo il 20% delle posizioni manageriali sia ricoperto da donne. Perfettamente in linea con il fatto che nei corsi universitari utili le donne non ci arrivano neanche al 20%. Anzi, sono anche di piu di quelle che vengono sfornate dalle facolta' serie. Che sia l'effetto delle quote rosa?

    L'unica facolta' seria che si salva e' medicina, e infatti ci sono tante donne medico che guadagnano.
    Ultima modifica di mamo139; 08-03-2014 a 17:04

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    guarda, di base sono molto d'accordo con quel che hai scritto: le quote rosa o gialle o verdi o bordeaux mi provocano l'ulcera esattamente per la ragione che dici

    pero' e' anche vero che sono ancora troppi gli ambiti in cui la meritocrazia viene applicata in maniera molto discriminatoria: sono anni ormai che le laureate sono piu' dei laureati e con voti migliori, cio' nonostante le donne sono ancora molto discriminate nel mondo del lavoro, percio' - e lo dico con dispiacere - temo che ci sia ancora bisogno delle famigerate quote rosa, per obbligare enti, istituzioni e societa' in generale a sforzarsi di applicarla sul serio 'sta benedetta meritocrazia e soprattutto di mettere tutti nelle condizioni di giocarsela alla pari

    l'articolo e' di quattro anni fa, ma nel frattempo e' cambiato ben poco: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...ra-figli.shtml

    edit: pagina 72 di questo pdf:



    il fatto quotidiano, dicembre 2012:



    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...-carta/447310/

    il fatto quotidiano, novembre 2013:



    http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...i-dopo/791621/

    Non vederla come una cosa maschilista, non condivido il pensiero sto solo cercando di analizzare i fatti:

    Se discriminassi una persona dal solo colore della pelle allora sto davvero basando la mia scelta su soli preconcetti. E già qui non mi pare che ci siano le quote per far assumere gli stranieri, comunque non è qui che voglio andare a parare.

    Se il problema per cui non si assume una donna è che può andare in maternità da un momento all'altro, a me sembra un problema REALE e non immaginario. Se tu hai casa che si sta allagando, ti arriva un idraulica che ti blocca la falla e poi non ti finisce il lavoro perchè va in maternità, tu ne saresti felice ?

    In tutto questo è lo stato che deve cercare di far si che "una donna che rimane in maternità" di fatti non crei problemi più di un uomo che ha un figlio. E come lo fa? Obbligando le aziende ad assumerne un certo numero? Mi pare una cazzata che fa solo odiare di più la categoria perchè "le devi assumere a forza". Facessero che se la donna va in maternità allora l'uomo va in paternità per ugual periodo (che non sarebbe nemmeno una cosa insensata vista la difficoltà di prendersi cura di un bambino nei primi periodi) a questo punto si avrebbe lo stesso rischio ad assumere un uomo o una donna.

    Comunque probabilmente ti riferisci ad altri campi lavorativi, o in generale, ma nell'informatica, almeno nel mio ambiente, non è affatto vero che ci sono molte più laureate donne, ma proprio per nulla. E tra quelle che si laureano non sono tutte dei super geni, ci sono anche li le brave e le cattive. Se fai una quota rosa per le aziende in informatica signnifica praticamente che tutte le donne, studiose o meno, le vai ad assumere visto che le donne laureate in questo campo sono molto ma moolto meno degli uomini.
    Ultima modifica di Neptune; 30-03-2014 a 11:12
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.