Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 31

Discussione: Nuova schiavitù

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    Ok, il paragone fallo con un paese che ha la sanità pubblica, uno dei settori più colabrodo qui in Italia
    Domanda: più colabrodo o più costoso? Perché per colabrodo, parlando di soldi, io intendo qualcosa che di 100€ che immetti 1 va in servizi e il resto viene perso.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Quote Originariamente inviata da Reiuky Visualizza il messaggio
    Domanda: più colabrodo o più costoso? Perché per colabrodo, parlando di soldi, io intendo qualcosa che di 100€ che immetti 1 va in servizi e il resto viene perso.
    Entrambi, perché la sanità costa, ma gli sprechi costano ancora di più

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    Entrambi, perché la sanità costa, ma gli sprechi costano ancora di più
    Comunque il discorso cambia poco, anche se adesso non ho più i termini di paragone:
    Francia o Inghilterra

    La ditta (di qualunque tipo) deve pagare le tasse + l'assicurazione sanitaria o le spese sanitarie del dipendente (perché, anche se non lo fa direttamente, deve comunque dare al dipendente i soldi per pagarsele da solo)

    Italia

    La ditta (di qualunque tipo) deve pagare le tasse


    A questo punto: il carico di spese complessivo di una ditta francese e inglese è uguale o minore a quello di una ditta italiana?

    E i servizi (sanità non pubblica compresa)?
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  4. #14
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio

    @iltappo : sicuramente tu sarai il primo dei clienti di merce che arriva da quelle parti perché sei invidioso di chi si compra il SUV solo che mi sa che sei rimasto un po indietro, oggi se hai una azienda l'unico SUV che ti puoi permettere è questo.



    Se possiamo chiamarlo SUV
    io compro tutto estero perchè son stufo dei padroncini 'taliani. e per suv non intendo quello ma quello griffato bmw ,dello stesso tipo che aveva il tizio che si è presentato da equitalia armato per dei bolli arretrati

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Quote Originariamente inviata da Reiuky Visualizza il messaggio
    Comunque il discorso cambia poco, anche se adesso non ho più i termini di paragone:
    Francia o Inghilterra

    La ditta (di qualunque tipo) deve pagare le tasse + l'assicurazione sanitaria o le spese sanitarie del dipendente (perché, anche se non lo fa direttamente, deve comunque dare al dipendente i soldi per pagarsele da solo)

    Italia

    La ditta (di qualunque tipo) deve pagare le tasse


    A questo punto: il carico di spese complessivo di una ditta francese e inglese è uguale o minore a quello di una ditta italiana?

    E i servizi (sanità non pubblica compresa)?
    Spet, l'assicurazione sanitaria in alcuni paesi è un bonus che il datore di lavoro ti fa, non lo standard. Che qui ci siano troppe tasse è vero, però quando mi dici "la mi danno 200€ in più e con quelle mi devo pagare il premio per l'assicurazione sanitaria perché lo stato non la passa" capisci bene che alla fine della fiera per me il costo è uguale

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    Spet, l'assicurazione sanitaria in alcuni paesi è un bonus che il datore di lavoro ti fa, non lo standard. Che qui ci siano troppe tasse è vero, però quando mi dici "la mi danno 200€ in più e con quelle mi devo pagare il premio per l'assicurazione sanitaria perché lo stato non la passa" capisci bene che alla fine della fiera per me il costo è uguale
    Questo voglio capire: quello che una azienda italiana paga a dipendente è paragonabile a quello che paga una estera, considerando, appunto, che la sanità da una parte la paga con le tasse e da un'altra la paga in un altro modo indiretto?

    Secondo me la ditta estera spende un po' di meno rispetto a quella italiana, tutto compreso.
    Ma è una cosa che sento a pancia.

    Va be': ho capito. Una ricerca su internet non me la toglie nessuno.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  7. #17
    Quote Originariamente inviata da iltappo Visualizza il messaggio
    io compro tutto estero perchè son stufo dei padroncini 'taliani. e per suv non intendo quello ma quello griffato bmw ,dello stesso tipo che aveva il tizio che si è presentato da equitalia armato per dei bolli arretrati
    Inchia, tu li chiami "Padroni", tappo si usava nel 1970 quel termine, io ho cominciato a lavorare nel 1979, ho fatto l'operaio "boccia" per 10 anni e già ai miei tempi si chiamava "Datore di lavoro / Titolare"
    I'll see you on the dark side of the moon

  8. #18
    Quote Originariamente inviata da Reiuky Visualizza il messaggio
    Io dico: troppe tasse, troppe tasse.

    è difficile rimanere a galla con tutte queste tasse.

    Poi c'è anche chi dice "con le tasse ci paghi i servizi!" Ok, verissimo: ci paghi i servizi.

    Ora, so da statistiche viste in giro su internet (quindi prendete questa info con le pinze) che francia, inghilterra e germania hanno una pressione fiscale nettamente inferiore a quella italiana.

    Di conseguenza, i loro servizi dovrebbero essere di una qualità nettamente inferiore a quella italiana.
    Solo per informarti:
    In germania il gettito fiscale (quello che entra effettivamente nelle casse dello stato) è uguale o lievemente inferiore a quello Italiano.
    I'll see you on the dark side of the moon

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da iltappo Visualizza il messaggio
    hanno sempre mononucleosi e ectzemi vari..
    La fonte sarebbero le Sue conoscenze dirette?
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  10. #20
    Quote Originariamente inviata da axsw Visualizza il messaggio
    Inchia, tu li chiami "Padroni", tappo si usava nel 1970 quel termine, io ho cominciato a lavorare nel 1979, ho fatto l'operaio "boccia" per 10 anni e già ai miei tempi si chiamava "Datore di lavoro / Titolare"
    ho conosciuto troppe bestie che non meritano una denominazione così dignitosa...padrone si addice di più,anche se in certi casi è perfino un complimento

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.