Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
e allora perchè a parità di persona e quindi di senso civico del singolo, il tedesco e lo svizzero si comportano in un certo modo nelle loro nazioni, e iniziano a comportarsi come gli italiani quando vengono in Italia?
perche' si attengono al detto "paese che vai, usanza che trovi"?

secondo me scaricare la colpa sulla politica e' lavarsene le mani: la fila rispettata, il terreno agricolo non convertito, l'autorita' dell'insegnante accettata, la cartaccia tenuta in tasca anziche' buttata a terra non dipendono dalla politica, dipendono dal singolo

mentre per tornare in topic, dovremmo accettare prima o poi che non possiamo avere il 100% di quel che ci aspettiamo, perche' vorrebbe dire che qualcun altro ha molto meno: dovremmo accettare - non perche' ce lo impongono, ma perche' siamo adulti consapevoli - che la giusta misura e' il 75% a noi il 75% all'altro e il 75% all'altro ancora (inteso come quantita' di richieste soddisfatte e non come somma totale); cercare di vedere le cose anche dalla parte dell'altro secondo me sarebbe un primo passo utile