per te, ma tranquillo che non lo è. Infatti quando dici "manifesto" a me viene in mente la faccia di un politico con il logo del suo partito, non certo un sito web. Anche perchè 50 anni fa i manifesti esistevano già ma non credo che ci mettessero anche un sito web eppure erano lo stesso dei manifesti.
guardati attorno: guarda i loghi di tutti i prodotti che ti circondano: il tuo computer, la stampante, il cellulare... sono semplici, piatti, di uno o massimo due colori, senza scritte o aggiunte
la realizzazione di un logo ha delle regole, non e' una cosa che uno si inventa cosi', perche' gli garba e ha il powerpoint aperto davanti
a parte che io parlo sempre a titolo personale, comunque per "manifesto" io intendo proprio quei cartelloni che si vedono appesi per le strade.
50 anni fa gli url neanche esistevano, ma un logo ben fatto non dovrebbe neanche avere la scritta "esplicativa" dovrebbe essere quasi "autoevocativo".
comunque capisco che il simbolo di un partito/movimento possa anche contravvenire alcune delle convenzioni al riguardo.
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
Ma senza URL non sarebbe stato solo un logo senza nulla. C'era comunque la scritta "Movimento" con sotto poi le 5 stelle.
L'aggiunta dell'URL, così lungo tra l'altro, inserisce un elemento quasi illeggibile nelle dimensioni tipiche del logo per come verrà pubblicato. E' una questione di proporzioni. La scritta dell'URL è così lunga che deve essere per forza scritta in piccolo.
Poi va a gusti...
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi
entrambe: l'estetica è un'arte e come tale si basa (anche) sulla tecnica.
Ci sono canoni estetici che sono tecnicamente corretti o tecnicamente scorretti. Poi naturalmente è possibile infragerli ottenendo comunque risultati notevoli (e di solito per riuscirci, occorre... una ottima tecnica!).
Pensiamo all'accostamento dei colori, per esempio. Ci sono innumerevoli libri tecnici di grafica che trattano l'argomento dell'estetica nell'utilizzo dei colori .
ps. quando parlo di tecnica, ne parlo in senso lato. E' logico e naturale che ci siano molteplici tecniche, in realtà. La cito al singolare per racchiuderle tutte.
Tornando al logo, per me è tecnicamente sbagliato quello con l'URL (da un punto di vista prettamente grafico), e lo trovo al tempo stesso poco estetico (la seconda è causa diretta della prima...).
E ne faccio dunque una questione di estetica, visto che dal punto di vista funzionale la cosa la trovo irrilevante (chi vuole andare sul sito dei 5 stelle, non ha bisogno di trovarlo scritto nel logo: 2 secondi su google ed è fatta.).
«Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan
«Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi