Pagina 2 di 8 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 78
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    A me sembra ridicolo che il sindaco si debba dimettere (se non ha fatto nulla...).

    Allora... un domani il M5S vince le elezioni e poi si scopre che mafiosi, parenti e altri hanno dato circa 500/600 mila voti (la Mafia si accoda sempre ai vincitori sperando in qualche modo di salire sul carro...) e che fa il M5S? Dimette tutto il governo?
    Pienamente d'accordo(allucinante! Chi l'avrebbe mai detto? Trovarsi d'accordo con te, dico). Ma, si, anch'io lo trovo ridicolo. Per la prima volta sono in totale disaccordo con una decisione presa dai 5 Stelle.
    E non perché appoggi le tesi ipergarantiste dei piddini-forzitalioti. Per me uno deve dimettersi se c'è anche il minimo dubbio. Non bisogna aspettare la condanna definitiva. E bene, benissimo, ha fatto il movimento a espellere quella cosa inutile di De Robbio, viste le porcherie emerse a suo carico dalle intercettazioni.
    E dalla stesse intercettazioni emerge che la Capuozzo non s'è piegata e, anzi, ha fermamente respinto tutte le richieste dei merdaioli-camorristi. Oggi anche Cantone ha messo in evidenza che il sindaco ha agito correttamente sulla gestione degli appalti sulla reta idrica richiedendo più volte l'intervento della prefettura.
    E ha respinto anche tutte le altre richieste compresa quella di far assumere al cimitero il figlio di tal Ferro, ex consigliere del PD.
    Decisione assurda, dunque, secondo me, quella di chiedere le dimissioni.

    Benvenuti nella vita reale... continuo a ripetere che un governo M5S reggerebbe 3 mesi prima di sfasciarsi per un enorme numero di motivi... questo è l'ultimo da aggiungere.
    Ecco, qui non siamo più d'accordo, qui stai tornando a svolgere il tuo ruolo abituale di troll.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Ecco, qui non siamo più d'accordo, qui stai tornando a svolgere il tuo ruolo abituale di troll.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Continuo a pensare, anzi è ancor più rafforzato il mio pensiero: un governo nazionale M5S si sfascerebbe in poco tempo. Non si riesce ad affrontare una crisi locale, immaginiamo con la complessità di un governo nazionale... emergono altri particolari, nessuno si fidava di nessuno: "a Quarto i grillini si registravano a vicenda, e nelle perquisizioni di ieri si cercano i file segreti dei veleni."

    E' inutile dare colpa alla Stampa (che poi sappiamo tutti come si comporta), qui c'è un grave problema di gestione del Movimento che non riesce ad affrontare neanche "piccole" crisi politiche...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Continuo a pensare, anzi è ancor più rafforzato il mio pensiero: un governo nazionale M5S si sfascerebbe in poco tempo. Non si riesce ad affrontare una crisi locale, immaginiamo con la complessità di un governo nazionale... emergono altri particolari, nessuno si fidava di nessuno: "a Quarto i grillini si registravano a vicenda, e nelle perquisizioni di ieri si cercano i file segreti dei veleni."

    E' inutile dare colpa alla Stampa (che poi sappiamo tutti come si comporta), qui c'è un grave problema di gestione del Movimento che non riesce ad affrontare neanche "piccole" crisi politiche...
    Si, però io continuo a fidarmi più di un movimento "giovane" ed "inesperto" ( che va in difficoltà di fronte ai primi problemi ), di altri partiti che invece sebbene siano "esperti", hanno nel loro organico gente che fa affari allegramente con la criminalità organizzata.

    http://napoli.repubblica.it/cronaca/...8/?ref=HRER3-1
    Secondo: gli imprenditori vicini al clan che votavano per De Robbio e grillini, inizialmente, dovevano sostenere il consigliere uscente Pd Mario Ferro (nonostante il candidato sindaco democrat fosse invece un giovane del fronte antimafia, Francesco Dinacci). Ma le liste Pd, come noto, furono poi escluse per vizi di forma.

    P.s.: La stampa (in generale), dovrebbe fare il suo mestiere e non "politica". Una stampa politicizzata, non fa bene al paese. Perchè si potrebbe finire col favorire partiti collusi ed esser accusata addirittura di esser collusa anch'essa....una stampa "di stampo" mafioso
    Ultima modifica di saucer; 12-01-2016 a 12:05
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Continuo a pensare, anzi è ancor più rafforzato il mio pensiero: un governo nazionale M5S si sfascerebbe in poco tempo. Non si riesce ad affrontare una crisi locale, immaginiamo con la complessità di un governo nazionale... emergono altri particolari, nessuno si fidava di nessuno: "a Quarto i grillini si registravano a vicenda, e nelle perquisizioni di ieri si cercano i file segreti dei veleni."

    E' inutile dare colpa alla Stampa (che poi sappiamo tutti come si comporta), qui c'è un grave problema di gestione del Movimento che non riesce ad affrontare neanche "piccole" crisi politiche...
    Non appena tutta questa povera politichetta con l'ardire di guardare al vero cambiamento cadrà ci saranno le basi per un ritorno di Silvio oppure di Franceschini e Bersani e si potranno spalancare le porte al modo etico di gestire le piccole crisi interne ed anche, più importante, dare una svolta alla guida del nostro Paese al grido di "tutto cambia nulla cambia".

    Amen.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Non appena tutta questa povera politichetta con l'ardire di guardare al vero cambiamento cadrà ci saranno le basi per un ritorno di Silvio oppure di Franceschini e Bersani e si potranno spalancare le porte al modo etico di gestire le piccole crisi interne ed anche, più importante, dare una svolta alla guida del nostro Paese al grido di "tutto cambia nulla cambia".

    Amen.
    Aldilà di tutto, speriamo di no. Ma allo stesso tempo rimane una pia illusione che un movimento come M5S possa riuscire a governare... ci ritroveremmo a votare 6 mesi dopo. Gli esempi sono ormai decine... e parliamo solo di piccole realtà locali. In un governo complessità e problemi di coesione sarebbero molto, molto più pesanti...

    Molti elettori rincorrono una pia illusione... ne sono convinto. Ed il fatto che l'astensionismo sia molto alto, anzi aumentato, nonostante la presenza del movimento M5S è perchè molti lo hanno capito, il M5S non riesce ad intercettare questi voti con questi comportamenti ondivaghi, senza una direzione precisa...

    Sempre meglio un Renzi che riesce a mantenere lo spread a 100, che un M5S che lo fà saltare a 500 a causa di nuove elezioni solo dopo qualche mese...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Aldilà di tutto, speriamo di no. Ma allo stesso tempo rimane una pia illusione che un movimento come M5S possa riuscire a governare... ci ritroveremmo a votare 6 mesi dopo. Gli esempi sono ormai decine... e parliamo solo di piccole realtà locali. In un governo complessità e problemi di coesione sarebbero molto, molto più pesanti...

    Molti elettori rincorrono una pia illusione... ne sono convinto. Ed il fatto che l'astensionismo sia molto alto, anzi aumentato, nonostante la presenza del movimento M5S è perchè molti lo hanno capito, il M5S non riesce ad intercettare questi voti con questi comportamenti ondivaghi, senza una direzione precisa...

    Sempre meglio un Renzi che riesce a mantenere lo spread a 100, che un M5S che lo fà saltare a 500 a causa di nuove elezioni solo dopo qualche mese...
    O ancor meglio un M5S che opera come il PD su alcuni ambiti ( tipo "chiudersi a riccio" e attendere il corso delle indagini respingendo ogni attacco piddino su dimissioni ).
    Dopotutto a Quarto abbiamo visto i giovani democratici inscenare un teatrino per chieder le dimissioni di un sindaco ONESTO che non aveva nulla a che vedere con la camorra ( se non subire delle pressioni -senza acconsentirne comunque alle loro condizioni- ).
    Insomma i giovani democratici non hanno fatto niente altro che il gioco della camorra.

    Fatto cadere ( forse....non si sa ancora ) il sindaco per insediarne uno che può andar bene a tutti ( loro ).

    Io un partito del genere che ha al suo interno gente del genere, non lo voterei neppure fosse l'ultimo partito presente sul territorio.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Non ho capito perché è stata allontanata dal m5s comunque. Ha subito le pressioni "in silenzio" senza sporgere denuncia?


    E comunque, avercene di partiti che allontanano i propri politici, anche quelli già "piazzati", al primo sentore di mafia o malaffare... bei tempi quando nel PD la questione morale era importante, un po' mi manca. Non erano del tutto sinceri evidentemente, ma mi dava una speranza sapere che c'era qualcuno che ancora credeva all'opportunità di tenere la politica ben lontana dalla mafia, con tutti i mezzi necessari.

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Mi piacerebbe sentire una opinione dei detrattori 5s su quanto scritto qua... la prima parte è relativa alla "questione morale" che citavo poco fa, l'altra all'organizzazione (o mancanza di) nel movimento:

    http://www.aldogiannuli.it/questione-morale-quarto/
    Quando si parla di questione morale, di voto di scambio, di compromissioni con le mafie, quelli del Pd possono aprire bocca solo per dire “mi vergogno”. Dopo mafia capitale, dopo gli scandali bancari toscani (ho usato il plurale), dopo le decine di casi di amministratori beccati con le mani nella marmellata, un partito dovrebbe avere il buon gusto di non partecipare a certe discussioni, ma siccome al Pd non è la faccia quello che manca, adesso dà lezioni di morale al M5s per la vicenda di Quarto.Come era prevedibile (e previsto: ne avevamo parlato a settembre) è iniziata la campagna di discredito del M5s che sta salendo troppo nei sondaggi. Certo: Quarto è un piccolo paese, non è Roma, però ci si attacca a quel che c’è.
    Intanto ci sembra che Grillo si sia comportato benissimo invitando la Capuozzo a dimettersi per andare a nuove elezioni. Anche se lei, sinora, sembrerebbe piuttosto una parte lesa, è giusto che la sua formazione politica rimetta il mandato nelle mani degli elettori, perché non ci siano dubbi sul fatto che possa accettare voti inquinati. Chapeau! Il Pd ha mai avuto una sensibilità del genere? Devo fare l’elenco di tutti quelli che, per situazioni ben più “pesanti”, si sono imbullonati alla poltrona? E direi che la stampa potrebbe anche rimarcare questa differenza.
    Dunque, non c’è dubbio che ci sia una campagna per delegittimare il M5s, presentandolo “come tutti gli altri” per riabilitare il Pd che, appunto, è come gli altri, per cui, se tutti sono corrotti, nessuno è corrotto. Film già visto.
    Detto questo, però, c’è un discorso da fare anche al M5s che dovrebbe riflettere un po’ di più sulle sue scelte organizzative.
    Cari amici del M5s, parliamoci chiaro: quando hai un gruppo limitatissimo di sindaci e, uno lo sfiduci tu stesso (Livorno), uno lo butti fuori (Gela), un altro ha le disavventure della Capuozzo, e quello che, sul piano amministrativo se la cava meglio (o, per lo meno, lo sembra), è un dissidente, vuol dire che qualcosa non funziona. Controprova, i parlamentari: in neppure tre anni di mandato, è stato espulso il 25%.
    E potremmo continuare. Adesso non interessa stabilire chi avesse ragione e chi torto, se andassero espulsi tutti, alcuni o nessuno: non entriamo nel merito. Ma quando, a metà legislatura, hai già espulso 1 ogni 4 eletti (e se tanto mi dà tanto, a fine legislatura saranno 1 su due e, se ci applichiamo un po’ anche più della metà) vuol dire che o hai sbagliato ad espellerne troppi, oppure hai scelto malissimo quelli da mettere in lista.
    Insomma, la soluzione non è quella di cacciare dopo ma di non includere prima. E qui tocchiamo un nervo che so molto sensibile: è questo il modo di scegliere i propri candidati? Capisco che tre anni fa, con le elezioni anticipate di qualche mese, non ci fosse altro modo di scegliere i candidati a meno di “nominarli” dall’alto e capisco anche il fascino della rete, il fatto che si abbia la sensazione di decidere stando comodamente seduti davanti al proprio pc, però, mi pare che l’esperienza fatta non sia delle più brillanti.
    Insomma, la rete va benissimo per creare contatti “orizzontali”, ma siamo sicuri che per decidere sia la cosa più indicata? Intanto, in questo modo, io non ho altra idea della persona che quella che lui vuol mostrarmi. Per capire chi sei ho bisogno di vedere come vesti, che auto hai, chi frequenti, come ti comporti davanti ad un imprevisto ecc. Piaccia o no, la rete è sempre un filtro rispetto al contatto immediato fra le persone. In secondo luogo la rete funziona molto poco per lo scambio di idee: non va bene per testi troppo lunghi, è troppo condizionata dall’anonimato dei nick che sono una scuola insuperata di maleducazione, molti intervenuti sono falsi e si tratta sempre della stessa persona con trenta nick diversi, spezzetta la discussione in troppi rivoli, proprio per il mix fra anonimato e viralità, la rete si presta magnificamente alle operazioni di disinformazione, ma soprattutto (spiace dirlo, ma è così) dà la parola a troppi imbecilli, ignoranti e insolenti. Lo so che anche lo scemo del villaggio ha diritto a dire la sua e che bisogna essere tolleranti, ma la rete ha un effetto moltiplicatore: sia dei cretini che intervengono, sia del livello delle scemenze che scrivono. Si può e si deve tollerare, ma, ovviamente il livello qualitativo della discussione ne risente.
    Soprattutto, la rete crea una illusione di comunità (che appunto resta… virtuale) ma alla fine hai solo una serie di persone isolate l’una dall’altra, nel chiuso delle loro stanze, si sfogano a pestare tasti (lo dico di me stesso in questo momento). Ma una forza politica ha bisogno di comunità reali che agiscano nel reale. Poi la rete crea opinione, ma non conflitto, per il conflitto sociale e politico bisogna scendere in strada e misurarsi con il Mondo, quello vero. Poi, per gente abituata a cammellare truppe nelle elezioni legali, diventa un gioco da ragazzi organizzare un seguito clientelare per vincere un’elezione on line. Soprattutto se poi bastano poche decine di voti per riuscire.
    Ed una forza politica non può esistere solo in rete: nel M5s sono troppo pochi i gruppi organizzati sul territorio (e si vede nelle raccolte di firme) e raramente si incontrano, il più delle volte per sole questioni organizzative; non esistono organi di sorta salvo i gruppi parlamentari e consiliari che poi nessuno controlla nel loro operato quotidiano, salvo che per l’occasionale autodafè dell’espulsione di questo o quello, non c’è una struttura di studio (e insisto che la politica esige studio perché non esistono soluzioni facili ed intuitive a problemi complessi). Non esiste neppure una struttura articolata ai vari livelli territoriali e tutto funziona alla carlona. I movimenti vanno benissimo ma fare liste elettorali non è il loro mestiere. Ma voi davvero pensate che in questo modo si possa governare il paese? Davvero pensate di essere pronti a vincere le elezioni?
    Capiamoci su un punto essenziale: la burocrazia è una pessima cosa, ma l’organizzazione è necessaria. Si possono prendere tutti gli accorgimenti di questo mondo per evitare che la seconda si trasformi nella prima, ma non se ne può fare a meno. E parlo di una organizzazione formalizzata, non del mucchio selvaggio senza regole e senza responsabilità personali definite. Passare dalla forma partito alla forma branco non è un passo avanti che garantisca più democrazia, ma semmai di meno, perché produce immancabilmente la figura del “burocrate spontaneista”, che è il peggior burocrate che esista.
    L’organizzazione, fidatevi, non è l’Aids (e lo dico non solo a voi ma anche ai ragazzi dei centri sociali che non sopportano la forma partito perché non vogliono superare la forma tribù).

    Guardate che sin qui, vi è andata bene (in fondo i casi gravi di elementi spuri non sono stati tantissimi), ma perché nessuno si aspettava il boom che ci fu tre anni fa, ma se si insiste su questa strada, la prossima volta il M5s sarà invaso da riciclati o figli di riciclati, mafiosi, camorristi, infiltrati dei servizi di varia natura e, soprattutto, una valanga di carrieristi a buon mercato. Insomma, al posto vostro starei discutendo di come organizzarsi per evitare che il movimento sia snaturato, voi fate come meglio credete.

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Non ho capito perché è stata allontanata dal m5s comunque. Ha subito le pressioni "in silenzio" senza sporgere denuncia?


    E comunque, avercene di partiti che allontanano i propri politici, anche quelli già "piazzati", al primo sentore di mafia o malaffare... bei tempi quando nel PD la questione morale era importante, un po' mi manca. Non erano del tutto sinceri evidentemente, ma mi dava una speranza sapere che c'era qualcuno che ancora credeva all'opportunità di tenere la politica ben lontana dalla mafia, con tutti i mezzi necessari.
    E' stata espulsa perchè non ha "denunciato" chi la ricattava.
    Il direttorio ha pensato ( male molto probabilmente ) di dare un segnale che "chi sbaglia paga" ( anche l'omissione di denuncia è un errore ).

    Ciò ha portato ad un'espulsione di massa ( per evitare che gli assessori magari sostenessero comunque il sindaco ) e conseguente ilarità nel mondo piddino.

    Purtroppo i piddini son come sono.
    All'inizio han richiesto a gran voce le dimissioni del sindaco.
    Quando poi il m5s ha allontanato il sindaco dal movimento, han scatenato proteste per l'antidemocraticità del movimento.

    Insomma... a questi piddini non sta bene nulla.
    Tranne osannare gli affiliati alle 'ndrine, alla mafia e alla camorra.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.