Pagina 7 di 8 primaprima ... 5 6 7 8 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 78
  1. #61
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Sarò sbagliato io, ma la flessibilità non mi sembra questa gran cosa.

    Prima una persona con un posto di lavoro, sapeva di arrivare fino alla pensione senza doversi preoccupare di esser mobbizzato/licenziato/delocalizzato dall'oggi al domani.
    Sapeva che guadagnava tot, si progettava il suo futuro e quello dei suoi figli.

    Oggi con la flessibilità, sai ciò che hai oggi, ma non quello che hai domani.
    Hai il terrore di accedere ad un mutuo o ad un finanziamento perchè non sai se domani riuscirai a pagare.
    Lo stress che ti causa ogni singolo problema al lavoro ( vuoi vedere che stavolta ci lascio il sedere? ) riduce sensibilmente il tuo periodo di soggiorno sulla terra.

    Insomma.... non è che io andrei tanto fiero su chi ha introdotto o meno la flessibilità...
    Ma magari sbaglio ( come al solito ) io.

    Si insomma, si era un po tutti statali: non rischiava chi si faceva il culo, non rischiava chi invece dormiva sul lavoro, non rischiava chi se ne fregava, non rischiava chi si impegnava onestamente, non rischiava chi era sempre in malattia, non rischiava chi rubava ecc. ecc.
    Ora invece siamo tutti uguali, ci si deve impegnare.
    Poi del domani nessuno si preoccupava fino alla fine del 2008, adesso siamo in una era nuova e non molto bella a dire il vero.
    Ovviamente se si potesse debellare o almeno ricondurre i sindacati a fare il loro vero mestiere sarebbe un gran passo avanti, ma oramai hanno le radici talmente ben conficcate nelle loro poltrone, stipendi e pensioni che vanno avanti a suon di slogan e ideologie.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  2. #62
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Vedremo se davvero finirà male, io ho il sentore che finora le accuse più gravi che compaiono sui giornali siano interpretazioni, più che altro.

    Leggendo il tuo articolo, ma anche diversi altri mi pare si confermi che la sindaca abbia parlato di pressioni e "forti contrasti" (cosa che si sapeva già), ma in nessun articolo si parla di ricatti o di mafia. In pratica, nessuna novità, a parte il tono di chi scrive. Certo il confine è labile, e questa è certamente la migliore occasione per buttare finalmente un po' di merda sul m5s, quindi è normale e giusto che PD e spartani vari ci sguazzino.

    Però non credo che finirà davvero male: non finisce male nemmeno per il PD quando le accuse sono ben più reali e personaggi anche di spicco finiscono in gabbia per rapporti diretti con la mafia... Inoltre il m5s ha allontanato Sindaco e consiglieri prima ancora che saltassero fuori queste "novità".

    Un comportamento che il PD certamente non condivide, visto che di solito indagati e condannati vari se li tiene ben stretti. Ma che personalmente auspicherei per qualunque partito. È ovvio che in politica ci siano contatti con la mafia. Sarebbe sano tagliare quei contatti appena possibile, però.

  3. #63
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio


    Saucer... non si parla della flessibilità lavorativa, ma la flessibilità sui conti pubblici da presentare all'europa.
    Capito, si parla di altra flessibilità, quella che a me non interessa.
    Dato che non ci capisco una ceppa di economia ( non gioco in borsa, non compro azioni, non ho fondi.... ), mi tengo alla larga dal discorso.

    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Si insomma, si era un po tutti statali: non rischiava chi si faceva il culo, non rischiava chi invece dormiva sul lavoro, non rischiava chi se ne fregava, non rischiava chi si impegnava onestamente, non rischiava chi era sempre in malattia, non rischiava chi rubava ecc. ecc.
    Più o meno.
    Si rischiava sempre ( quindi si lavorava ), ma il "rischio impresa" era a carico del datore di lavoro e non del dipendente.
    Non c'erano contrattini " lavora per me per 2-3 mesi ora che ho il progetto...poi se me lo rinnovano, tu continui a lavorare per me, altrimenti ciccia". ( leggi : "c'e' tizio che ha bisogno di te, ma dato che ti presento io, tu lavori per me. tizio paga 5.000, io pago te 1.000 + contributi e il resto me lo mangio io ).

    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Ora invece siamo tutti uguali, ci si deve impegnare.
    Lasciami dissentire.
    Il parassita, in azienda ce l'ho ancora.
    Abbiamo provato di tutto....
    Dal non fargli fare assolutamente nulla, al fargli fare il suo lavoro, al caricarlo anche del lavoro degli altri.
    E' uscito sempre indenne.
    Quando lavorava o quando faceva anche il lavoro degli altri, lo faceva male, commettendo diversi errori e creando diversi danni in azienda.
    Non è servito a nulla.
    Dato che ci teniamo a portare a casa lo stipendio, ora lui sta li a vegetare ( e prendersi lo stipendio a fine mese ), ed io a smazzarmi per me e per lui.

    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Poi del domani nessuno si preoccupava fino alla fine del 2008, adesso siamo in una era nuova e non molto bella a dire il vero.
    Ovviamente se si potesse debellare o almeno ricondurre i sindacati a fare il loro vero mestiere sarebbe un gran passo avanti, ma oramai hanno le radici talmente ben conficcate nelle loro poltrone, stipendi e pensioni che vanno avanti a suon di slogan e ideologie.
    Ho sempre lavorato in "piccole aziende" ( per scelta oserei dire, dato che non ho mai puntato a portar curricula in grandi aziende ), quindi dei sindacati non ho mai sentito il peso/presenza.
    Mi cambia poco.

    E' cambiata molto la visione del mondo.
    la parola "CRISI" ha creato più terrore di Al Qaeda, Isis e compagnia bella.
    Non c'e' stata davvero una "crisi" legata ad un'autosufficienza del prossimo ( tutti abbiam bisogno di mangiare/bere/divertirci/vestirci.... ) ma solo una paura generalizzata e un "tenersi stretti" i propri risparmi per paura di perderli.


    Per il caso di Quarto, aspetto che venga fuori la verità.
    Finora sembra solo una grande telenovela, per cercar di screditare il m5s.
    Neppure dei vari deputati del PD trovati ( 1 al giorno ) settimana scorsa indagati si sa nulla o quasi...
    E di questi deputati/sindaci o quel che sono, i capi di accusa sono di corruzione, collusione e favoreggiamento.
    Insomma... è come se Repubblica ( tanto per citare un giornale a caso ) si interessasse al mio raffreddore e non all'isis.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #64
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    L'unica nota positiva però è che Renzi, vedendo il suo consenso scendere giorno dopo giorno, ha iniziato a fare annunci di riforme estremamente populiste ma di sicura utilità.

    Speriamo che i sondaggi scendano ancora parecchio, così magari le attuerà sul serio...

    https://www.readability.com/articles/awuwtijg

  5. #65
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Che ne pensate?
    https://m.facebook.com/story.php?sto...id=11147196961

    Secondo me, c'è seriamente da rimpiangere uno come B...

  6. #66
    Quote Originariamente inviata da Vincenzo1968 Visualizza il messaggio
    Pienamente d'accordo(allucinante! Chi l'avrebbe mai detto? Trovarsi d'accordo con te, dico). Ma, si, anch'io lo trovo ridicolo. Per la prima volta sono in totale disaccordo con una decisione presa dai 5 Stelle.
    E non perché appoggi le tesi ipergarantiste dei piddini-forzitalioti. Per me uno deve dimettersi se c'è anche il minimo dubbio. Non bisogna aspettare la condanna definitiva. E bene, benissimo, ha fatto il movimento a espellere quella cosa inutile di De Robbio, viste le porcherie emerse a suo carico dalle intercettazioni.
    E dalla stesse intercettazioni emerge che la Capuozzo non s'è piegata e, anzi, ha fermamente respinto tutte le richieste dei merdaioli-camorristi. Oggi anche Cantone ha messo in evidenza che il sindaco ha agito correttamente sulla gestione degli appalti sulla reta idrica richiedendo più volte l'intervento della prefettura.
    E ha respinto anche tutte le altre richieste compresa quella di far assumere al cimitero il figlio di tal Ferro, ex consigliere del PD.
    Decisione assurda, dunque, secondo me, quella di chiedere le dimissioni.



    Ecco, qui non siamo più d'accordo, qui stai tornando a svolgere il tuo ruolo abituale di troll.
    La capuozzo è stata cacciata perchè è molto probabile che il m5s abbia avuto anche voti della camorra, senza contare che non è molto chiara la sua versione dei fatti. Infatti durante le sue deposizioni prima dice che de robbio ha solo fatto pressioni politiche, poi ritratta e dice che in effetti si è sentita ricattata (e in questo caso non ha denunciato) e poi ritratta di nuovo dicendo che erano solo pressioni politiche. Così non va! Sicuramente la capuozzo non ha niente a che vedere con la camorra, infatti lei è del tutto estranea alla vicenda (essendo parte lesa) ma come diceva borsellino, non è sufficiente essere onesti, lo devi anche apparire.

  7. #67
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    La capuozzo è stata cacciata perchè è molto probabile che il m5s abbia avuto anche voti della camorra, senza contare che non è molto chiara la sua versione dei fatti. Infatti durante le sue deposizioni prima dice che de robbio ha solo fatto pressioni politiche, poi ritratta e dice che in effetti si è sentita ricattata (e in questo caso non ha denunciato) e poi ritratta di nuovo dicendo che erano solo pressioni politiche. Così non va! Sicuramente la capuozzo non ha niente a che vedere con la camorra, infatti lei è del tutto estranea alla vicenda (essendo parte lesa) ma come diceva borsellino, non è sufficiente essere onesti, lo devi anche apparire.
    Si lo so. All'inizio ero incazzato nero. Ma, a mente fredda, m'è sembrata la decisione giusta.
    L'ho scritto più avanti:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...1#post25349003
    All'inizio ero incazzato nero per la richiesta di dimissioni. Pensavo avessero ceduto alle pressioni della stampa asservita al cazzaro di Rignano sull'Arno. Adesso, a mente fredda, ritengo sia stata presa la decisione giusta.
    La Capuozzo avrebbe dovuto denunciare subito il ricatto. Bravissima a non piegarsi, a non cedere, ma il ricatto andava denunciato immediatamente. Anche se non è facile: come scrive Lucio Di Gaetano in un articolo sul Fatto Quotidiano, è un comportamento spesso ai limiti dell’eroismo.

  8. #68

  9. #69
    Quote Originariamente inviata da Vincenzo1968 Visualizza il messaggio
    Si lo so. All'inizio ero incazzato nero. Ma, a mente fredda, m'è sembrata la decisione giusta.
    L'ho scritto più avanti:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...1#post25349003
    eh si, non ero ancora arrivato a leggere quella parte

  10. #70
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    La capuozzo è stata cacciata perchè è molto probabile che il m5s abbia avuto anche voti della camorra, senza contare che non è molto chiara la sua versione dei fatti. Infatti durante le sue deposizioni prima dice che de robbio ha solo fatto pressioni politiche, poi ritratta e dice che in effetti si è sentita ricattata (e in questo caso non ha denunciato) e poi ritratta di nuovo dicendo che erano solo pressioni politiche. Così non va! Sicuramente la capuozzo non ha niente a che vedere con la camorra, infatti lei è del tutto estranea alla vicenda (essendo parte lesa) ma come diceva borsellino, non è sufficiente essere onesti, lo devi anche apparire.
    Attenzione.
    Ad un partito non è sufficiente avere un familiare di una vittima della mafia per essere considerato onesto, lo deve anche ESSERE nei fatti.

    E mi stupisco di come, il familiare della vittima, condivida il proprio nome con uno dei partiti più corrotti e malfamati del panorama italiano.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.