Se i giovini di oggi sono presi dall'apparire non credo sia un gran problema, il problema è piuttosto che putroppo non hanno la possibilità di farlo con il loro semplice lavoro.
Oggi non è più possibile riuscire ad avere uno stile di vita elevato (includo anche le cazzate dell'avere un telefono da 800 Euro ed una bella macchina che reputo veramente delle coatterie laziali anche se diffuse nel resto d'Italia) semplicemente lavorando oltre le 8 ore giornaliere.
Una volta dici era così:
-ricordo quando ero alle elementari, (30 anni fa) stavamo bene, ricordo che quasi tutti i miei amici avevano un solo genitore che lavorava, la madre era casalingua (il padre faceva 12 ore al giorno)
-poi ricordo 20 anni fa, alle medie che entrambi lavoravano, ma si stava bene (facevano 10 ore al giorno, almeno uno dei due)
-ricordo 10 anni fa che si iniziava a sentire la crisi (entrambi facevano le 8 ore)
-ora è un disastro (entrambi a casa ed i figli a chiedere smartphone ecc)
Adesso non c'è la possibilità per uno che ha voglia di lavorare, ecco la differenza.
Non continuiamo a dare la colpa ai giovini dissoluti smatphonari (anche se molti difettano della voglia suddetta).