Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    windows7 Backup e Ripristino

    Ciao ragazzi

    utilizzando l'utility di windows Backup e Ripristino
    ho appena creato:

    - il DVD di ripristino di win7 ,

    - l'immagine del disco C: salvata in un HDD esterno

    piu esattamente cosa sono e come si utilizzano in caso di disastro? se possibile spiegato in modo semplice e passo passo

    cosa contiene il DVD di ripristino di win7? come si utilizza?

    riguardo l'immagine di backup una idea ce l'ho, è la copia esatta dell'unità C:\ con tutto il suo contenuto(programmi e impostazioni documenti utenti), piu la copia della partizione nascosta di avvio di windows7 (quella primaria da 250MB per intenderci) ... ma questa immagine di backup come si usa in caso di disastro?
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    non è scontato che il backup contenga una immagine intera si può scegliere. sul dvd. c'è essenzialmente un miniwindows per lanciare il ripristino. Personalmente non consiglio programmmi di backup di Microsoft

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    539
    con win7 puoi fare il backup e/o l'immagine del disco
    io consiglio di fare un immagine periodica o comunque quando si fanno variazioni "pesanti" al sistema operativo
    perché con il disco di ripristino e l'immagine è possibile riottenere il disco operativo in breve tempo
    la mia esperienza è positiva con gli strumenti di Microsoft, per esempio ho installato il disco a stato solido proprio con la tecnica dell'immagine
    ovvero ho fatto un'immagine del disco, l'ho sostituito con ssd e poi con il disco di ripristino ho ripreso l'immagine
    nulla di più semplice e facile (con le funzionalità di Microsoft)
    ora sto controllando con attenzione la distribuzione di win10 proprio per fare l'immagine prima dell'aggiornamento
    perché in caso di disastro mi riprendo il mio win7

    attenzione comunque ai dati, nel mio pc sono in una partizione separata (disco E) rispetto al sistema operativo
    utilizzo il buon vecchio robocopy (di Microsoft) per farmi il backup incrementale, ho fatto uno script dos che mi tiene 4 "date" di backup a rotazione,
    quando lo eseguo, capisce quale data è la più vecchia e la aggiorna nelle parti variate

    per ora no guai (e giustappunto semplicità)
    Ultima modifica di marino51; 05-06-2015 a 20:49

  4. #4
    grazie per le risposte

    riguardo i dati anche io li tengo in partizioni separate, direi che sono un maniaco delle partizioni visto che sul mio hdd ne ho una decina,
    putroppo non ho un sitema codificato di backup, circa una volta l'anno faccio una backup di tutti i dati,
    non ho mai usato tool specifici,
    se una partizione è composta da tanti file di piccola dimensione li compatto con 7z o simili, altrimenti li copio così come sono, vale la pena di usare tool specifici per il backup?

    riguardo alla partizione di sistema, se voltessi ad esempio migrarla in un nuovo hdd, non capisco quali operazioni dovrei fare,
    es su un hdd nuovo già partizionato si puo importare direttamente l'immagine, come? bisogna fare delle operazioni preliminari?
    Ultima modifica di biagiopas; 05-06-2015 a 23:31
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da biagiopas Visualizza il messaggio
    grazie per le risposte

    riguardo i dati anche io li tengo in partizioni separate, direi che sono un maniaco delle partizioni visto che sul mio hdd ne ho una decina,
    putroppo non ho un sitema codificato di backup, circa una volta l'anno faccio una backup di tutti i dati,
    non ho mai usato tool specifici,
    se una partizione è composta da tanti file di piccola dimensione li compatto con 7z o simili, altrimenti li copio così come sono, vale la pena di usare tool specifici per il backup?

    riguardo alla partizione di sistema, se voltessi ad esempio migrarla in un nuovo hdd, non capisco quali operazioni dovrei fare,
    es su un hdd nuovo già partizionato si puo importare direttamente l'immagine, come? bisogna fare delle operazioni preliminari?
    1) backup una volta all'anno?
    2) decina di partizioni? 2 o 3 sono sufficienti anche in situazioni complesser
    3) per i dati usa un tool come zpaq, e falli giornalieri, altro che annuali
    4) per migrare su un nuovo hard disk la cosa migliore è usare un programmello già bello che pronto, tipo paragon, che costa pochi dollari e salva davvero tantissimo tempo e mal di testa

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    1) backup una volta all'anno?
    3) per i dati usa un tool come zpaq, e falli giornalieri, altro che annuali
    in realtà faccio bk giornalieri dei progetti su cui sto lavorando sul momento
    ok una volta l'anno non si puo sentire ... cercherò di stringere a una volta al mese ... per me sarebbe già tanto

    >2) decina di partizioni? 2 o 3 sono sufficienti anche in situazioni complesse

    mi da la sensazione di avere l'hdd piu ordinato

    >4) per migrare su un nuovo hard disk la cosa migliore è usare un programmello già bello che pronto, tipo paragon

    grazie del consiglio
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    539
    io sono sostenitore dei tools già presenti nel sistema operativo,

    varie sono le ragioni,

    . MS non ha nessun interesse a distribuire software "bacato" ne va del suo prestigio, potrebbe non avere tutto quello che una persona "agogna" ma bisogna sempre valutare le capacità medie degli utilizzatori

    . MS potrebbe "fermare" il mondo con il suo Windows update eppure mai visto un tool aggiornare miliardi di pc senza creare problemi

    . software di terze parti installano il pezzettino per fare l'aggiornamento in automatico, il pezzettino per raccogliere i dati sull'uso ai fini di "miglioramento", il pezzettino di caricamento veloce ed è così che alla fine, pezzettino dopo pezzettino, il pc diventa "pesante"

    per rispondere alla tua domanda sull'immagine,

    . assicurati di avere l'immagine (non il backup) su un disco esterno, sarebbe bello che l'immagine contenesse anche la partizione "di ripristino" originale del produttore

    . assicurati di avere il disco di ripristino fai una prova di "lettura" facendo il boot da lui, poi puoi interrompere l'operazione

    . spegni il portatile o il desktop (scusa ... ma meglio scriverlo)

    . puoi ora sostituire il disco, con un altro che abbia la capienza sufficiente a contenere le partizioni che hai nell'immagine (scusa di nuovo ... ), se la capienza è sovrabbondante troverai alla fine spazio da partizionare

    . collega il disco esterno con l'immagine

    . accendi il pc

    . fai il boot dal disco di ripristino (per Windows 7 uso un cd)

    . segui i passi del ripristino per riprendere l'immagine (non li conosco a memoria, dovrei eseguire l'operazione per elencarli, ma non ci si può sbagliare)

    . terminata l'operazione fai il boot dal nuovo hd e troverai il tuo sistema operativo e quant'altro hai messo nell'immagine

    non provare a fare questa operazione usando partizioni generate da computer diversi, come ben sai il s.o. è specifico di ciascuna macchina ed il risultato sarebbe negativo o comunque problematico

    provare non costa nulla, in termini di soldi e non c'è possibilità di guaio se fai uno swap di dischi perché puoi sempre tornare all'originale

    poi se ti interessa parliamo di backup ...

  8. #8
    Buongiorno Marino51, grazie per la chiarezza
    semplicità ... al sol nominarla sembra svanire

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Giorg10
    Registrato dal
    Aug 2014
    Messaggi
    141
    Io ti consiglio anche di valutare i servizi online di cloud storage che possono salvare in automatico senza nessun problema tutti i dati di lavoro. Io li trovo molto comodi.

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Giorg10 Visualizza il messaggio
    Io ti consiglio anche di valutare i servizi online di cloud storage che possono salvare in automatico senza nessun problema tutti i dati di lavoro.
    Io li trovo molto comodi.
    Si! E anche molto alla portata di curiosi
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.