Pagina 2 di 22 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 219
  1. #11
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Mi aspetto già la prima mega multa su un sito amatoriale fatto 20 anni fa e lasciato a marcire su un hoster gratuito.
    Ho un sito amatoriale fatto 20 anni fa (forse più) su tiscali (mi sembra webtiscalinet ??) a cui non riesco ad accedere... tiscali blocca se non si ha un contratto con loro

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Dico io....pagare FIOR DI QUATTRINI per legiferare cose assurde ( un cookie è una informazione lasciata sul computer del visitatore e che contiene elementi atti a visualizzare il sito ed i dati in maniera personalizzata al visitatore ).
    Non contiene dati privati del visitatore del sito ( a meno che questi non li invia espressamente tramite form del sito ) e non è possibile accedere a cookie di altri siti presenti sul computer del visitatore.

    Legiferare in tal senso e richiedere modifiche ai programmi ( consenso informato e non semplice silenzio assenso ) è di un assurdo inconcepibile.

    Nei centri commerciali ci sono telecamere di videosorveglianza praticamente OVUNQUE.
    Volendo, con quelle registrazioni, è possibile tracciare :
    - Spostamenti di un singolo individuo
    - Acquisti di un singolo individuo
    - Comportamenti di un singolo individuo
    - Diffusione di tali informazioni sul web o su supporti digitali

    Eppure non vedo scritto nulla all'ingresso dei centri commerciali e non mi fanno firmare alcun modulo.

    Questa è una SEMPLICE ESTORSIONE da parte delle istituzioni contro coloro che operano già in un mercato ALTAMENTE competitivo e con bassissime marginalità.

    Inoltre è semplicemente ASSURDO legiferare leggi italiane sul web ( mi aspetto che vengano comminati 6.000 euro - 36.000 euro anche al sito in Burundi che non contenga la corretta informativa sui cookies ).

    Chi ha scritto / pensato / ideato tale legge è un INCOMPETENTE e ha generato una legge inapplicabile.
    ( Premetto che ho già provveduto ad aggiornare alcuni siti che gestivo....naturalmente a zero spese per il cliente e quindi tempo REGALATO al cliente e allo Stato che invece NON REGALA nulla a chi lavora. ).

    Che paese
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    177
    In sostanza cosa bisogna fare? basta una pagina "Informativa e acquisizione sull'uso dei Cookie" con dentro il testo oppure il messaggio deve essere visibile sul sito in altro modo (popup ecc.)?

  4. #14
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Interessante disamina Saucer
    In effetti alla questione delle telecamere avevo pensato anche io...

    Se mi aiutate con riflessioni appropriate, potrei raccogliere gli elementi salienti e scrivere al "Garante" (se ne fregherà? Probabile... ma intanto gliele suono )

    PS Diego dal poco che ho visto ci vuole un banner e sopratutto la policy, sia una breve che una "completa"

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da diego78 Visualizza il messaggio
    In sostanza cosa bisogna fare? basta una pagina "Informativa e acquisizione sull'uso dei Cookie" con dentro il testo oppure il messaggio deve essere visibile sul sito in altro modo (popup ecc.)?
    È necessario rendere molto evidente il fatto che stai utilizzando dei cookies e dare all'utente la possibilità di farne a meno (disattivandoli o facendogli cambiare sito).

    È necessario spiegare a grandi linee a cosa servono e perché li stai utilizzando (che poi, normalmente, è per questioni tecniche di funzionalità o statistiche). Se usi dei cookie a scopo di profilazione (se non sai cos'è al 99,9% non lo stai facendo) devi farne segnalazione al garante della privacy.

    Al di la di quello non c'è molto da dire, è solo una norma (europea) spiegata male, con delle multe folli ma che si risolve abbastanza facilmente. Sperando che le interpretazioni non portino a malintesi.

    Secondo me, si sarebbe risolta in modo anche più efficace e coerente se invece di far rischiare multe a tutti i singoli proprietari di siti web avessero imposto questo genere di notifica ai produttori dei browser (che sono pochi e con mezzi ben superiori). Ovviamente tranne il discorso dei cookie di profilazione, che sono comunque responsabilità dei singoli siti.

  6. #16
    Prima di tutto è una direttiva europea. Il che vuol dire che la legge è, o sarà, quasi identica in tutti i paesi dell'unione.


    Secondo, salvo in alcuni dettagli, la legge, nei principi generali, è abbastanza buona perché:


    1) sensibilizza gli utenti al tema della privacy sul web e sui meccanismi che regolano la pubblicità e gli analytics.
    2) obbliga i siti che fanno uso di cookies di profilazione a dare una opzione opt-in (leggi: tu, gestore del sito, mi devi dare la possibilità in modo semplice di non obbligarmi a darti tutte le informazioni che vuoi e non puoi impedirmi, se non lo faccio, di usufruire del tuo servizio) Che è cosa buona (devono fornirmelo loro, non devo andare a cercarmi io estensioni, o configurazioni del browser).
    3) Servizi che usano cookies di profilazione, devono fare richiesta di autorizzazione al garante. E mi sembra il minimo richiedere una autorizzazione se vuoi tracciare i gusti e le preferenze di milioni di cittadini.


    In generale obbligare tutti i siti ad essere trasparenti sul web, è cosa buona. E questo non è in discussione. C'è anche un po' di pulizia dei vari widget, scriptini, e cazzilli vari che ora sono obbligati a dirti se fanno porcate di loro (ci sono un fracco di tool esterni che da sotto tracciano gli utenti a loro e a tua insaputa). Di conseguenza, da oggi gli sviluppatori devono stare più attenti agli strumenti che scelgono => è richiesta maggiore professionalità => più tutela verso i clienti => più tutela verso i visitatori.


    Questo in teoria.


    Vedremo in pratica come si traduce.


    La cosa che non mi piace è l'obbligo del popup visibile: questo abitua la gente a chiuderlo senza nemmeno leggerlo. In ogni caso c'è l'obbligo di avere un link verso la pagina informativa in tutte le pagine pubbliche: così se qualcuno vuole cercarlo, sa che c'è.


    La legge è scritta in modo non troppo chiaro, su questo non ci piove (e questo è tipico italiano).
    Inoltre lascia dei buchi: io ho delle estensioni di chrome che hanno dentro degli analytics. Il legislatore non ci ha pensato (pare), perché limita la legge ai "siti web". Paradossalmente le mie estensioni sono potenzialmente molto più invadenti dato che avrebbero la possibilità di "tracciare" tutti i siti e non solo uno.

  7. #17
    Sarà sufficiente utilizzare lo script proposto da questo sito? https://www.cookiechoices.org/

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di ASyd
    Registrato dal
    Nov 2000
    Messaggi
    141
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    Prima di tutto è una direttiva europea. Il che vuol dire che la legge è, o sarà, quasi identica in tutti i paesi dell'unione.


    Secondo, salvo in alcuni dettagli, la legge, nei principi generali, è abbastanza buona perché:


    1) sensibilizza gli utenti al tema della privacy sul web e sui meccanismi che regolano la pubblicità e gli analytics.
    2) obbliga i siti che fanno uso di cookies di profilazione a dare una opzione opt-in (leggi: tu, gestore del sito, mi devi dare la possibilità in modo semplice di non obbligarmi a darti tutte le informazioni che vuoi e non puoi impedirmi, se non lo faccio, di usufruire del tuo servizio) Che è cosa buona (devono fornirmelo loro, non devo andare a cercarmi io estensioni, o configurazioni del browser).
    3) Servizi che usano cookies di profilazione, devono fare richiesta di autorizzazione al garante. E mi sembra il minimo richiedere una autorizzazione se vuoi tracciare i gusti e le preferenze di milioni di cittadini.


    In generale obbligare tutti i siti ad essere trasparenti sul web, è cosa buona. E questo non è in discussione. C'è anche un po' di pulizia dei vari widget, scriptini, e cazzilli vari che ora sono obbligati a dirti se fanno porcate di loro (ci sono un fracco di tool esterni che da sotto tracciano gli utenti a loro e a tua insaputa). Di conseguenza, da oggi gli sviluppatori devono stare più attenti agli strumenti che scelgono => è richiesta maggiore professionalità => più tutela verso i clienti => più tutela verso i visitatori.


    Questo in teoria.


    Vedremo in pratica come si traduce.


    La cosa che non mi piace è l'obbligo del popup visibile: questo abitua la gente a chiuderlo senza nemmeno leggerlo. In ogni caso c'è l'obbligo di avere un link verso la pagina informativa in tutte le pagine pubbliche: così se qualcuno vuole cercarlo, sa che c'è.


    La legge è scritta in modo non troppo chiaro, su questo non ci piove (e questo è tipico italiano).
    Inoltre lascia dei buchi: io ho delle estensioni di chrome che hanno dentro degli analytics. Il legislatore non ci ha pensato (pare), perché limita la legge ai "siti web". Paradossalmente le mie estensioni sono potenzialmente molto più invadenti dato che avrebbero la possibilità di "tracciare" tutti i siti e non solo uno.
    Tornando alla domanda iniziale, qualcuno ha capito se l'avviso serve anche quando si utilizzano solo cookie tecnici?

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da ASyd Visualizza il messaggio
    Tornando alla domanda iniziale, qualcuno ha capito se l'avviso serve anche quando si utilizzano solo cookie tecnici?
    Risposta breve: sì. Conviene in ogni caso leggere il documento ufficiale, ti riporto la parte relativa ai cookie tecnici

    http://www.garanteprivacy.it/web/gue...docweb/3118884
    a. Cookie tecnici.I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
    Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
    Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

  10. #20
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    Prima di tutto è una direttiva europea. Il che vuol dire che la legge è, o sarà, quasi identica in tutti i paesi dell'unione.


    Secondo, salvo in alcuni dettagli, la legge, nei principi generali, è abbastanza buona perché:
    Questa legge è una cazzata atomica; si deve perdere una marea di tempo (=una mattina ieri in due per capire cosa bisognava mettere per un cookie di sessione, Google Analytics e un Google Maps embeddato, e ancora non ne siamo venuti a capo) su ogni sito per una cosa che, per le tre persone in tutto che ci capiscono qualcosa, si fa prima a configurare da lato client.

    Quello che è successo finora è semplicemente che:
    • tutti i siti hanno aggiunto l'ennesimo banner che rompe i coglioni alla prima visita, di cui non gliene frega niente a nessuno e che disturba la navigazione (specie da mobile);
    • essenzialmente l'informativa per praticamente ogni sito dice sul banner "sì usiamo i cookie, se non vi piace andatevene", e l'informativa lunga è un misto di legalese copincollato, di fondamentale rilevanza per l'utente.
    • i pochi siti che si sono sbattuti per davvero e consentono di disabilitare i singoli cookie (ieri ho visto ad esempio il sito della FIAT) hanno buttato via un sacco di tempo (specie chi ha una piattaforma sviluppata da terze parti) per una cosa sostanzialmente inutile (si può già fare da browser) e che l'"utente casuale" userà per sbaglio per poi lamentarsi che non funzionano le sessioni;
    • e soprattutto, paradossalmente sembra che servizi come Google Analytics (che ok, raccolgono dati in forma aggregata, ma comunque raccolgono roba ben più interessante e non nell'interesse dell'utente rispetto ad un cookie di sessione) non richiedono particolari informative sui siti che ne fanno uso.


    In generale, mi sembra l'ennesima minchiata inutile del legislatore che si inventa da sé i problemi e si fabbrica delle soluzioni assurdamente complicate per far perdere tempo a chi ci lavora - tipo le menate dell'antitrust delle versioni di Windows senza Windows Media Player (Windows 7 versione "N", non credo sia mai stato comprato da nessuno) o il ballot screen (ho incontrato forse due persone che hanno capito di cosa si parlava, tutto il resto del mondo ha visto una schermata che non ha chiesto e ha chiuso subito, come con i messaggi di errore).
    Ultima modifica di MItaly; 22-05-2015 a 11:03
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.