
Originariamente inviata da
chumkiu
Prima di tutto è una direttiva europea. Il che vuol dire che la legge è, o sarà, quasi identica in tutti i paesi dell'unione.
Secondo, salvo in alcuni dettagli, la legge, nei principi generali, è abbastanza buona perché:
1) sensibilizza gli utenti al tema della privacy sul web e sui meccanismi che regolano la pubblicità e gli analytics.
2) obbliga i siti che fanno uso di cookies di profilazione a dare una opzione opt-in (leggi: tu, gestore del sito, mi devi dare la possibilità in modo semplice di non obbligarmi a darti tutte le informazioni che vuoi e non puoi impedirmi, se non lo faccio, di usufruire del tuo servizio) Che è cosa buona (devono fornirmelo loro, non devo andare a cercarmi io estensioni, o configurazioni del browser).
3) Servizi che usano cookies di profilazione, devono fare richiesta di autorizzazione al garante. E mi sembra il minimo richiedere una autorizzazione se vuoi tracciare i gusti e le preferenze di milioni di cittadini.
In generale obbligare tutti i siti ad essere trasparenti sul web, è cosa buona. E questo non è in discussione. C'è anche un po' di pulizia dei vari widget, scriptini, e cazzilli vari che ora sono obbligati a dirti se fanno porcate di loro (ci sono un fracco di tool esterni che da sotto tracciano gli utenti a loro e a tua insaputa). Di conseguenza, da oggi gli sviluppatori devono stare più attenti agli strumenti che scelgono => è richiesta maggiore professionalità => più tutela verso i clienti => più tutela verso i visitatori.
Questo in teoria.
Vedremo in pratica come si traduce.
La cosa che non mi piace è l'obbligo del popup visibile: questo abitua la gente a chiuderlo senza nemmeno leggerlo. In ogni caso c'è l'obbligo di avere un link verso la pagina informativa in tutte le pagine pubbliche: così se qualcuno vuole cercarlo, sa che c'è.
La legge è scritta in modo non troppo chiaro, su questo non ci piove (e questo è tipico italiano).
Inoltre lascia dei buchi: io ho delle estensioni di chrome che hanno dentro degli analytics. Il legislatore non ci ha pensato (pare), perché limita la legge ai "siti web". Paradossalmente le mie estensioni sono potenzialmente molto più invadenti dato che avrebbero la possibilità di "tracciare" tutti i siti e non solo uno.