... sigh!
agevolo una delle foto usate di piu' in questi giorni per illustrare la faccenda:
peccato che la tizia in questione non sia altri che l'inglesissima giornalista gastronomica nigella lawson, che fa l'impossibile per preservare la pelle di luna di cui va fiera:
provocazione? io direi piuttosto vanita' femminile
certo, proibiamo il burkini, cosi' quelle donne - la cui scelta e' sicuramente imposta dagli uomini (...) - sicuramente scenderanno in spiaggia in bikini, come no!e il piu delle volte imposto dagli uomini, e come l'impone l'islam la donna ubudisce a l'uomo sempre, senza se e senza ma.
... sono piu' propensa a credere che se proibiamo il burkini in cui possono uscire/si sentono a loro agio a uscire, finiranno per non venirci piu', in spiaggia: bel risultato di liberta', avremmo ottenuto a quel punto!
cmq per la cronaca, acquistano il burkini piu' di quante immagini
but please!Ma poi in fondo e per proteggerle
non e' che se cambi parola e ci aggiungi l'h cambi la sostanza, eh?Si lo so mi chiamerete razzista, non lo sono, islamophobo si
ti sei mai letto la bibbia, per curiosita'?e una religione che prona la morte dei non musulmani, bello scritto nel corano.
tornando al nocciolo, io credo che le uniche persone che devono scegliere siano le dirette interessate: ha senso proibire tutto cio' che impedisce di vedere le persone in faccia, quindi compresi i caschi da motociclista, ma per il resto uno deve avere la liberta' di vestirsi come meglio crede, altrimenti diventiamo esattamente identici a quelli che critichiamo perche' limitano le liberta' altrui






Rispondi quotando
