Non sono esperto in materia, ma mi viene in mente una domanda: come la mettiamo con la tassazione?
Da quel poco che so, ambasciatori, impiegati consolari, funzionari consolari e pure i membri delle loro famiglie non sono soggetti a tassazione IRPEF, né a tutte le imposte regionali/comunali (ne sono esenti).
Se non vado errato, art. 4, d.P.R. n. 601/1973
Ora, aspettiamo il prossimo passo...I redditi degli ambasciatori e degli agenti diplomatici degli Stati esteri accreditati in Italia, derivanti dall'esercizio della loro funzione, sono esenti dall'imposta sul reddito delle persone fisiche e dall'imposta locale sui redditi![]()