Visualizza i risultati del sondaggio: cosa voterai al referendum del 4 dicembre?

Chi ha votato
40. Non puoi votare questo sondaggio
  • si

    21 52.50%
  • no

    17 42.50%
  • indeciso

    2 5.00%
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 507

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Quote Originariamente inviata da Vincenzo1968 Visualizza il messaggio
    Straordinario intervento del prof. Francesco Pallante (costituzionalista, Univ. Torino):


    Le regioni vengono del tutto esautorate; su questioni che possono essere poi di primario interesse per il cittadino. Io posso decidere di mettere qui una discarica di rifiuti nucleari, attivo questa clausola, e nessuno è più in grado di difendersi.
    Un inceneritore, una discarica, quello che voi volete.

    Non è vero. Basterebbe leggere i poteri delle regioni nella nuova costituzione, pur considerando che lo Stato si è (a mio avviso giustamente) riappropriato di alcune funzioni in precedenza delegate alle regioni (e che, aggiungo, erano funzioni responsabili in buona parte dell'aumento della spesa pubblica con annessi e connessi).
    Anche il prof. Pallante formula opinioni del tutto personali disgiunte dal testo.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da wsim Visualizza il messaggio
    Non è vero. Basterebbe leggere i poteri delle regioni nella nuova costituzione, pur considerando che lo Stato si è (a mio avviso giustamente) riappropriato di alcune funzioni in precedenza delegate alle regioni ( e che, aggiungo, erano funzioni responsabili in buona parte dell'aumento della spesa pubblica con annessi e connessi).
    Anche il prof. Pallante formula opinioni del tutto personali disgiunte dal testo.
    aridaglie! pure il prof. Pallante è un bugiardo come zagrebelsky?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    aridaglie! pure il prof. Pallante è un bugiardo come zagrebelsky?
    Dove avrei scritto che lui e Zagrebelky sono bugiardi (o che non conoscono il loro mestiere)? Sto contestando un'opinione personale che dice che secondo lui i poteri delle regioni saranno inesistenti e lo stato potrà fare ciò che vuole. Dico che non è vero perchè basterebbe leggere il testo della nuova costituzione per appurare che non è così.

    Che poi, e questa è una mia opinione, personalmente sono contento che lo Stato voglia riappropiarsi di alcune funzioni in precedenza delegate alle regioni. Ci lamentiamo tanto (e giustamente) della spesa pubblica elevata e della corruzione, ebbene quelle deleghe agli enti locali sono state finora il maggior veicolo di aumento della spesa e della corruzione. Se con la riforma costituzionale si può almeno parzialmente limitare questo, allora ben venga.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da wsim Visualizza il messaggio
    Dove avrei scritto che lui e Zagrebelky sono bugiardi (o che non conoscono il loro mestiere)? Sto contestando un'opinione personale che dice che secondo lui i poteri delle regioni saranno inesistenti e lo stato potr� fare ci� che vuole. Dico che non � vero perch� basterebbe leggere il testo della nuova costituzione per appurare che non � cos�.

    Che poi, e questa � una mia opinione, personalmente sono contento che lo Stato voglia riappropiarsi di alcune funzioni in precedenza delegate alle regioni. Ci lamentiamo tanto (e giustamente) della spesa pubblica elevata e della corruzione, ebbene quelle deleghe agli enti locali sono state finora il maggior veicolo di aumento della spesa e della corruzione. Se con la riforma costituzionale si pu� almeno parzialmente limitare questo, allora ben venga.
    Non � vero. Opinione personale o no � cmq un costituzionalista a parlare e sicuramente direbbe le cose come stanno, non centra nulla l'opinione personale. Sarebbe un'opinione personale se parlasse per esempio che so di medicina, non essendo lui un medico allora ci pu� pure stare. Ma qui abbiamo un costituzionalista che parla di costituzione e se veramente ci� che dice fosse solo un'opinione lo avrebbe detto esplicitamente, cosa che non ha fatto.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    Non � vero. Opinione personale o no � cmq un costituzionalista a parlare e sicuramente direbbe le cose come stanno, non centra nulla l'opinione personale.
    Ah no? il fatto che sia un costituzionalista non c'entra niente. Dimentichi che questo signore sta parlando invitato a una riunione del M5s. Non ci sarebbe andato se non condividesse la loro visione e i loro motivi del NO, ti pare? Quindi non sta dando un'opinione neutrale, ma strumentale a un certo modo di votare al referendum.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da wsim Visualizza il messaggio
    Ah no? il fatto che sia un costituzionalista non c'entra niente. Dimentichi che questo signore sta parlando invitato a una riunione del M5s. Non ci sarebbe andato se non condividesse la loro visione e i loro motivi del NO, ti pare? Quindi non sta dando un'opinione neutrale, ma strumentale a un certo modo di votare al referendum.
    Eh no, c'entra eccome! Scusami un p�, se tu hai per esempio un dolore da qualche parte del corpo da chi vai per un consulto? Dall'avvocato? Eh no immagino che vai da un medico perch� � il suo mestiere. Stesso ragionamento anche qui, se si parla di costituzione e si vuole un parere in merito penso sia normale chiederlo ad un costituzionalista, cosa che � appunto stata fatta.

    Prima si parlava di opinione personale e adesso strumentale, ma per quale ragione? Questo signore non ha niente da vedere con il movimento, � stato chiamato per parlare di ci� che non va nella nuova riforma, cosa c'� di male in questo? La domanda sarebbe pi� che altro come mai il fronte del si non chiama un costituzionalista per spiegare le cose buone della riforma. Sarebbe interessante ascoltare quello che ha da dire.

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    aridaglie! pure il prof. Pallante è un bugiardo come zagrebelsky?
    ci dai un taglio con questa cosa dei bugiardi, si? perche' ne avrei piene le tasche: discuti nel merito da persona adulta, per cortesia, leggendo quel che c'e' scritto e non inventandoto le cose a caxxo

    se la cosa non ti e' chiara, sentiti libero di privatizzarmi

    grazie per la collaborazione, qui torniamo pure in topic

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    ci dai un taglio con questa cosa dei bugiardi, si? perche' ne avrei piene le tasche: discuti nel merito da persona adulta, per cortesia, leggendo quel che c'e' scritto e non inventandoto le cose a caxxo

    se la cosa non ti e' chiara, sentiti libero di privatizzarmi

    grazie per la collaborazione, qui torniamo pure in topic
    E te pareva che non fossi io il problema.

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da wsim Visualizza il messaggio
    Non è vero. Basterebbe leggere i poteri delle regioni nella nuova costituzione, pur considerando che lo Stato si è (a mio avviso giustamente) riappropriato di alcune funzioni in precedenza delegate alle regioni (e che, aggiungo, erano funzioni responsabili in buona parte dell'aumento della spesa pubblica con annessi e connessi).
    Anche il prof. Pallante formula opinioni del tutto personali disgiunte dal testo.
    Il professore ha dubbi sulla c.d. clausola di supremazia specificata stesso nell'Articolo 117 dopo che sono state ridefinite le competenze tra Stato e Regioni

    Su proposta del Governo, la legge
    dello Stato può intervenire in materie
    non riservate alla legislazione
    esclusiva quando lo richieda la tutela
    dell’unità giuridica o economica della
    Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse
    nazionale
    La clausola esiste. I dubbi sono leciti ed è la questione più battuta dai costituzionalisti per il No.

    Ma anche qui, la ragione del Si è politica su due aspetti.

    Questa clausola "solleva" la corte costituzionale da parecchi ricorsi. "Solleva" è un eufemismo per dire che toglie alla corte il potere di decidere la legittimità di una legge che crea contenzioso tra Stato e Regione (potere che ha solo dalla riforma del 2001, prima non c'erano mica questi problemi). Si preoccupano tanto per le Regioni, ma il vero problema, politico appunto, è che hanno un argomento in meno dove poter esercitare la loro influenza. Ed è quello il motivo per cui si scaldano tanto. Perché quando difendono a spada tratta le Regioni belle e buone dallo Stato brutto e cattivo, si dimenticano che in tutti questi anni di contenziosi, era lo Stato che faceva più spesso ricorso ed era sempre lo Stato ad avere il più delle volte ragione. (parliamo del 55%, non tantissimo, ma sufficiente a dire che non è sempre lo Stato il brutto e il cattivo, anzi)

    Un'altra cosa da dire è che la corte costituzionale COMUNQUE può intervenire se lo Stato abusa di questa clausola senza rispettare gli altri principi fondamentali della costituzione (per intenderci estremizzando: non può decidere di mettere per legge una discarica a piazza dei Miracoli a Pisa o di ammazzare i primogeniti del Molise). Quindi alcuni esempi catastrofisti che ogni tanto si sentono dire, sono un po' forzati. Inoltre bisogna anche levarsi dalla testa l'idea che lo "Stato" è un extraterreste che comanda qui per volontà divina: il Governo e, più, il Parlamento hanno il loro elettorato a cui dar conto e il parlamento è ancora espressione del popolo.

    Un altro argomento, per entrare più nel merito, è che questi contenziosi, secondo me, devono essere risolti in modo politico e non a discrezione di un arbitro terzo che, per quanto legittimo e legittimato sia, porta ritardi, può avere le sue ingerenze, ed è fuori, per sua natura, da una logica di compromesso (auspicabilmente sano) e appunto da una logica di interesse nazionale.

    I dubbi sono leciti, ma è una clausola ammissibile e con un suo senso.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Quote Originariamente inviata da chumkiu Visualizza il messaggio
    ...
    I dubbi sono leciti, ma è una clausola ammissibile e con un suo senso.
    Ma infatti sono assolutamente d'accordo, l'interesse nazionale deve prevalere, e trovo molto discutibile spaventare la gente con esempi catastrofisti. Oltretutto, anche la disposizione dell'art. 117 va in direzione della semplificazione e dello snellimento delle procedure, che è alla base dell'impianto dell'intera riforma.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.