Ho provato a fare qualche conto anche io, per gioco.
Condizioni: casa da 200.000 euro, 50.000 di anticipo e 150.000 di mutuo a 20 anni
età del richiedente: 30 anni. Ipotesi di una coppia.
stipendio ipotizzato: 1.500 euro a testa = 3.000 euro in tutto.

Mutuo a tasso fisso: rata da 850 euro (ma si potrebbe fare un variabile con il cap, con rata da 700 euro).

importo mutuato: 150.000 euro
importo restituito a fine mutuo: 204.000 euro

importo imu: circa 200 euro x 20 anni = 4.000 euro

totale: 208.000 euro.

da qui in poi, e ho 50 anni, i miei costi per la casa si azzerano. Restano solo IMU e spese condominaili (ordinarie e straordinarie) che comunque dovrei pagare anche se fossi in affitto (l'IMU il proprietario di casa me la mette diluita nel canone).

Un affitto di una casa da 200.000 euro, per esempio a milano, vedo che varia fra i 750 e i 950 euro.

Se avessi scelto l'affitto avrei pagato 800 euro al mese (più spese condominiali a parte) per 20 anni = 192.000 euro
E questo è un dato che potrebbe essere molto errato, visto che gli affitti sono indicizzati e ogni anno si adeguano all'inflazione, quindi dopo 10 anni è probabile che l'affitto non sia più di "soli" 800 euro al mese, ma potrebbe essere salito anche a 1.000 euro al mese o qualcosa di più. Ma diamo per buona comunque l'inverosimile situazione in cui l'affitto rimanga costante per 20 anni.

In affitto avrei quindi risparmiato 208.000+50.000 di anticipo -192.000 = 66.000 euro in 20 anni
ma dal 20 esimo in poi torno a spendere di più che se lo avessi acquistato. I 66.000 euro di risparmio me li "brucio" nei primi circa 7 anni dopo il ventesimo. E da lì in poi ci vado a smenare 800 euro di affitto al mese.

dal ventesimo anno in poi (ovvero da che avrò compiuto 50 anni, con altri 25 di aspettativa media di vita), io risparmirò tutti i mesi 800 euro al mese. Che già nei primi 10 anni successivi fanno un risparmio, rispetto all'affitto, di 96.000 euro (ci pago l'università di mio figlio). Nei successivi ulteriori 20 anni, andrei a risparmiare rispetto all'affitto circa 200.000 euro. Ovvero avrei un capitale che mi permeterebbe di comprare quasi una casa a mio figlio, oppure di levarmi un mucchio di sfizi, di viaggiare, o di investirli in attività... o di badare al meglio alla mia salute (a 65 anni tocca pensare anche a quello, e cure mediche private e specialistiche magari ti possono allungare la vita).

ps. Il tutto ipotizzando - e non è così - che l'affitto resti costante per 20 anni e più. Ma se andiamo a vedere lo storico è lecito aspettarsi un aumento degli affitti da 800 euro ad almeno 1.000 o 1.200 in 20 anni..., e tranquillamente anche a 1.500 o più in 30 anni!

se poi ho la fortuna di vivere invece che 75 anni come la media vuole, magari 80 o 85... Sono un'altra montagna di soldi risparmiati.